![Ragazzino con distrofia di Duchenne](http://www.superando.it/files/2017/06/duchenne-bambino.jpg)
Analizzare lo studio delle principali forme di distrofia muscolare ad esordio nell’infanzia, per sottolinearne i segni clinici precoci, al fine di arrivare a una diagnosi e a un trattamento tempestivo: è questo l’obiettivo dell’incontro intitolato Aggiornamento sulle distrofie muscolari infantili, in programma per sabato 18 novembre, presso l’Ospedale Bellaria di Bologna (ore 9-18), a cura dell’Istituto di Scienze Neurologiche e dell’Università del capoluogo emiliano, con il patrocinio della UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare).
«Tante volte – spiegano i promotori della giornata – nel neonato e nel bambino i primi sintomi di queste malattie, trattandosi di forme diverse, ma al contempo rare, vengono sottovalutati. L’invio allo specialista e quindi la diagnosi possono venire così ritardati. In un’epoca in cui le conoscenze scientifiche e gli strumenti diagnostici sono migliorati, è doveroso giungere il più presto possibile a una diagnosi, perché le attuali possibilità terapeutiche, sia di assistenza multidisciplinare che di prevenzione delle prevedibili complicanze, ma anche farmacologiche mirate, sono molteplici e possono incidere realmente sulla storia naturale della malattia. Il tutto da integrare in un counselling genetico di supporto a una pianificazione familiare consapevole».
Attraverso dunque gli interventi di alcuni autorevoli relatori e il racconto di casi clinici condivisi tra ospedale e territorio, il convegno cercherà di trasmettere e condividere informazioni da trattenere nella pratica clinica quotidiana, soffermandosi via via sulle distrofie muscolari, ma in particolare sulle caratteristiche delle forme infantili, da quella di Duchenne, a quelle dei cingoli, dalle distrofie muscolari congenite alla malattia di Steinert congenita, senza dimenticare il progetto riabilitativo per queste patologie.
Da segnalare infine che a comporre il Comitato Scientifico organizzativo saranno Antonella Pini, Antonella Cersosimo e Rocco Liguori. (S.B.)
A questo link è disponibile il programma completo dell’incontro di Bologna. Per ulteriori informazioni e approfondimenti: Segreteria Organizzativa (Angela Rizzi), angelarizzi@evosrl.eu.
Articoli Correlati
- Se la disperazione diventa un mercato: terapie ingannevoli e autismo Continuano ad emergere casi di genitori che, sopraffatti dalla disperazione, cadono vittime di percorsi alternativi e truffe in cerca di cure e soluzioni per l’autismo. Ringraziamo dunque con particolare calore…
- Le amiotrofie spinali Un'ampia scheda dedicata alle amiotrofie spinali, gruppo di patologie dovute alla degenerazione delle cellule delle corna anteriori del midollo spinale, cellule che sono deputate all’innervazione della muscolatura scheletrica
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…