«Frequenti le scuole superiori, sei creativo e ti piacerebbe fare qualcosa di utile per i bambini ipovedenti? Mettiti alla prova realizzando un breve video o un fumetto o una storia o una app o un giochino adatto a bambini, rispettando le indicazioni e il vademecum che trovi nel sito Sharehab. Aiuterai a diffondere la cultura dell’accessibilità informatica e dell’inclusione!».
Viene lanciato così il concorso gratuito #strabuzzagliocchi, rivolto alle scuole secondarie di secondo grado e consistente, come detto, nella realizzazione di prodotti digitali coinvolgenti, originali e divertenti, che siano accessibili ai bambini ipovedenti, per un utilizzo in contesto riabilitativo.
L’iniziativa nasce nell’àmbito del Progetto Sharehab, presentato nella primavera di quest’anno a Genova, come avevamo a suo tempo ampiamente riferito, e che è centrato su una piattaforma online, un vero e proprio social network, dove genitori, insegnanti, terapisti e altri possono condividere informazioni ed esperienze su app e risorse digitali, utili alla riabilitazione dei bambini ipovedenti (Sharehab, appunto, ovvero Share Rehabilitation Resources, letteralmente “condividere risorse per la riabilitazione”). Il tutto per iniziativa dell’Istituto Chiossone di Genova, con la partnership scientifica dell’Istituto per le Tecnologie Didattiche del CNR (Consiglio Nazionale per le Ricerche) del capoluogo ligure e il sostegno finanziario della Fondazione Vodafone Italia. (S.B.)
A questo link, in una pagina dedicato del sito Sharehab, sono disponibili tutte le informazioni per partecipare al concorso #strabuzzagliocchi, inviando la scheda di iscrizione entro il 22 dicembre e consegnando il proprio elaborato entro il 2 marzo 2018. Per ulteriori informazioni: lucia.ferlino@itd.cnr.it.
Articoli Correlati
- Risorse digitali per la riabilitazione dei bambini ipovedenti Sono quelle fornite grazie al Progetto “Sharehab” (“Share Rehabilitation Resources”, ovvero letteralmente “condividere risorse per la riabilitazione”), piattaforma di internet presentata a Genova, vero social network dove genitori, insegnanti, terapisti…
- Handicappoteca: e che le muse delle arti abbiano pietà… E questa volta - se possibile - si è ulteriormente superato Gianni Minasso, con la sua nuova incursione nella rubrica “A 32 denti (Sorridere è lecito, approvare è cortesia)”, fatta…
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…