
«Giovani con disturbo dello spettro autistico che hanno prodotto un buonissimo succo di mele, pronto ad essere impacchettato e messo sotto l’albero di Natale. È un regalo che fa bene a chi lo beve, ma anche a chi lo produce».
Così l’AGSAT (Associazione Genitori Soggetti Autistici del Trentino) – che segue le persone con autismo nella riabilitazione, nell’àmbito scolastico, nel sociale e in ogni altro momento dell’esistenza, oltreché cercando di creare per loro un progetto di vita individualizzato – presenta l’ultima iniziativa realizzata presso la bella struttura di Maso Zancanella, a Spini di Gardolo, avuta in gestione – come avevamo raccontato a suo tempo – dall’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari.
La recente produzione del succo di mela ha coinvolto in ogni passaggio i giovani con disturbo dello spettro autistico, che insieme a dei volontari hanno dapprima raccolto le mele, nel terreno circostante a Maso Zancanella, per poi trasformarle in più di 4.000 litri di succo, un prodotto, quindi, realmente a chilometro zero.
«Un succo gustoso – sottolinea Sabrina Dal Piaz, direttore organizzativo dell’AGSAT – con un fortissimo valore sociale: infatti, tutte le offerte raccolte dalle vendite verranno utilizzate per sviluppare progetti per i giovani con autismo che afferiscono alla nostra Associazione». (S.B.)
Per ulteriori informazioni e approfondimenti: progetti@agsat.org.
Articoli Correlati
- Un orto, il legno e l’autismo: per un nuovo modello di welfare Progetti di agricoltura sociale e di riciclo del legno non utilizzato, come quelli promossi dall’AGSAT (Associazione Genitori Soggetti Autistici del Trentino), non sono solo iniziative utili ad auto-sostenere economicamente le…
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…
- Le mele, l’autonomia e la riabilitazione La raccolta delle mele che ha visto tra i protagonisti le persone con autismo dell’AGSAT (Associazione Genitori Soggetti Autistici del Trentino), ha costituito un ulteriore bel momento di confronto e…