
«Quello del 20 gennaio non sarà il solito convegno scientifico per “addetti ai lavori”, poiché con tale appuntamento intendiamo coniugare l’aggiornamento scientifico di alto livello con il necessario dialogo fra medici e pazienti, un aspetto spesso trascurato nella prassi sanitaria contemporanea. Riteniamo infatti che i protagonisti della scena sanitaria siano due e in particolare quando i momenti sono difficili, diventa sempre più necessaria una vera collaborazione fra queste due categorie di soggetti. E del resto, la nostra è essenzialmente un’Associazione di pazienti, ma sempre più spesso viene chiamata in gioco quando si presentano situazioni difficili, come nei casi dell’Ospedale Oftalmico e del San Luigi [di questi due casi si legga a questo e a questo link, N.d.R.]».
Così Marco Bongi, presidente dell’APRI (Associazione Pro Retinopatici e Ipovedenti), presenta il convegno intitolato Retinopatie e maculopatie: aspetti oftalmologici, genetici e sociali, organizzato insieme all’Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano di Torino e in programma per sabato 20 gennaio presso la stessa (Aula Magna Carle, Largo Turati, 62, ore 9.30).
«L’iniziativa – sottolinea ancora Bongi – è rivolta pertanto soprattutto ai pazienti ipovedenti, a coloro cioè che si trovano spesso ad affrontare una situazione difficile, senza poter contare su un supporto qualificato e affidabile sul piano sociale. In tal senso rivestirà una particolare importanza la tavola rotonda che concluderà la giornata». (S.B.)
A questo link è disponibile il programma completo del convegno. Per ulteriori informazioni e approfondimenti: apri@ipovedenti.it.
Articoli Correlati
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…
- Dopo di noi da creare “durante noi“* L'organizzazione del futuro di una persona con disabilità: quali sono le tutele giuridiche esistenti? In quali ambienti si potrà svolgere la vita di quella persona? E con quali fondi? Un…
- Perché chiudere l'Ospedale Oftalmico di Torino? Tante le firme raccolte, altrettante le proteste di medici, pazienti e associazioni, ma nonostante tutto ciò l’Ospedale Oftalmico di Torino quasi sicuramente chiuderà e con esso anche il suo Centro…