
La presentazione della nuova Guida alle Epilessie, realizzata per aiutare i pazienti a scuola, al lavoro, in gravidanza. Le iniziative in tutta Italia per la Giornata Mondiale dell’Epilessia 2018. E, nello specifico del Lazio, la determina che va verso nuovi Percorsi Diagnostico Terapeutici e Assistenziali a favore dell’epilessia, che in questa Regione colpisce circa 40.000 persone.
Di questo e altro si parlerà lunedì 12 febbraio a Roma (Aula Biblioteca del Policlinico Umberto I, Viale del Policlinico, 155, ore 10-12), durante l’incontro intitolato Facciamo il punto sull’epilessia, organizzato dalla LICE (Lega Italiana Contro l’Epilessia), in collaborazione con la Regione Lazio e il Policlinico Umberto I di Roma, in coincidenza con la Giornata Mondiale dell’Epilessia del 12 febbraio, evento tutto dedicato a quella che risulta essere tra le malattie neurologiche più diffuse del mondo, con oltre 500.000 persone colpite solo nel nostro Paese. (S.B.)
Per ulteriori informazioni e approfondimenti: Ufficio stampa LICE (Paola Perrotta), ufficio.stampa@lice.it.
Articoli Correlati
- Un approccio innovativo allo studio delle epilessie Nuove tecnologie e collaborazione tra reti internazionali di ricerca: si evolve l’approccio alla ricerca sulle epilessie - disturbi del sistema nervoso centrale tra i più comuni -, ciò che si…
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…
- Dopo di noi da creare “durante noi“* L'organizzazione del futuro di una persona con disabilità: quali sono le tutele giuridiche esistenti? In quali ambienti si potrà svolgere la vita di quella persona? E con quali fondi? Un…