Le Malattie Rare hanno bisogno della ricerca, i Malati Rari hanno bisogno di te!: è perfettamente in linea con lo slogan e il significato stesso della Giornata Mondiale delle Malattie Rare 2018 – come abbiamo ampiamente riferito in altra parte del giornale – il titolo del convegno nazionale in programma per domani, martedì 27 febbraio, a Palermo (Aula Maurizio Ascoli del Policlinico Giaccone, Università di Palermo, ore 8.15-14.30), organizzato dall’ARIS (Associazione Retinopatici e Ipovedenti Siciliani), in collaborazione con l’IRIS (Associazione Siciliana Malattie Ereditarie Metaboliche Rare) e con l’Associazione PTEN Italia.
«Concentrare il focus nuovamente sulle scoperte recenti – viene sottolineato nella presentazione dell’incontro -, sulle indagini genetiche e sulla terapia genica ha l’obiettivo di focalizzare l’attenzione su un aspetto che è fondamentale per concorrere a migliorare la qualità di vita delle persone affette da Malattie Rare. Tali informazioni non devono essere esclusivo interesse delle istituzioni e dei centri di ricerca, la popolazione, infatti, ha il diritto di sapere e di trarre speranza dai progressi sempre nuovi della ricerca e dagli sforzi atti a creare una rete internazionale volta alla condivisione dei risultati, e dunque dei saperi, affinché si possano raggiungere diagnosi sempre più precoci».
L’evento vedrà la partecipazione di numerosi esponenti delle Istituzioni, delle Associazioni e del mondo sanitario, con la consapevolezza che soltanto il confronto può essere terreno fertile per nuove riflessioni su un tema che, per quanto “raro”, è di Sanità Pubblica e pertanto deve sensibilizzare e coinvolgere tutti. (S.B.)
A questo link è disponibile il programma completo del Convegno di Palermo. Per ulteriori informazioni e approfondimenti: segreteriaarispalermo@gmail.com.
Articoli Correlati
- La prevenzione neonatale è un diritto del bambino Si è concretizzata in una lettera appello inviata al ministro della Salute, a quello delle Politiche per la Famiglia e a tutti gli Assessorati Regionali alle Politiche Sanitarie la campagna…
- Malattie rare e PHTS: tra ricerca e percorsi di cura per una governance efficace Con l’acronimo PHTS (“PTEN Hamartoma Tumor Syndrome”), si indicano le sindromi tumorali amartomatose legate al gene PTEN, ovvero un gruppo di malattie accomunate dal fatto di essere causate da mutazioni…
- Cosa mangerà da grande? Ricette per diete metaboliche speciali Alcune malattie metaboliche impongono una dietoterapia per tutta la vita, ma una dieta limitata può rendere il pasto un’esperienza frustrante che incide in àmbito familiare e sociale. Per questo l’AISMME…