«Fino all’anno scorso – spiega Gianfranco Bastianello, coordinatore della UILDM di Venezia (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare) – molti studenti in carrozzina dovevano frequentare orari scolastici ridotti per riuscire a conciliare le loro esigenze con le loro possibilità e alcuni di loro erano addirittura costretti a non frequentare. Questo a causa del fatto che chi usa il sollevatore a casa, non può averne uno anche a scuola e gli istituti scolastici, in genere, non riescono a sostenere la spesa per acquistarne uno. Per alcune persone con disabilità, però, il sollevatore è un ausilio fondamentale, per il trasferimento in bagno, che garantisce a tutti le stesse possibilità, mettendo pertanto i ragazzi nella condizione di frequentare il normale orario scolastico».
È stato quindi avviato da esigenze quanto mai concrete, il progetto della UILDM di Venezia denominato Tutti a scuola, che tramite varie iniziative di sensibilizzazione, ha consentito di raccogliere i fondi utili ad acquistare tre sollevatori, da mettere a disposizione delle scuole del proprio territorio. Due di essi sono stati consegnati ad altrettante scuole di Mestre, il terzo resta a disposizione dell’istituto scolastico che ne vorrà fare richiesta.
«Le finalità della UILDM – sottolinea Bastianello – sono quelle di migliorare la qualità della vita delle persone, promuovendo l’inclusione e l’abbattimento delle barriere architettoniche e culturali. Grazie a Tutti a scuola, dunque, nessuno studente potrà sentirsi escluso!». (S.B.)
Per ulteriori informazioni e approfondimenti: info@uildmve.it.
Articoli Correlati
- Come usare un sollevatore Nell'ambito delle schede dedicate da Superando.it agli ausili e al loro utilizzo, parliamo dei sollevatori, ovvero di quegli attrezzi necessari a chi non riesce a deambulare per svolgere numerose attività…
- Il quarto ponte di Venezia Ripercorriamo passo dopo passo la tormentata vicenda del nuovo ponte sul Canal Grande di Venezia, progettato dal celebre architetto spagnolo Santiago Calatrava. Già nel 2002, «DM», il giornale della UILDM…
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…