
Soggetto accreditato presso il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca per la formazione del personale della scuola, l’Istituto dei Sordi di Torino propone agli insegnanti di classe e di sostegno e agli educatori delle scuole d’infanzia e delle scuole primarie, presso la propria sede di Pianezza (Torino), il percorso formativo denominato Laboratorio creativo di libri adattati: primo approccio alla CAA (Comunicazione Aumentativa Alternativa, che sarà condotto dalla logopedista Loretta Baima.
«La metodologia della Comunicazione Aumentativa Alternativa – come ricordano i promotori dell’iniziativa – consente di creare libri e testi secondo le esigenze e le abilità comunicative dei bambini, partendo dal livello raggiunto, al fine di potenziare le abilità acquisite e di sostenerne lo sviluppo».
Il Laboratorio prenderà il via il 14 aprile e sono previsti due primi incontri di formazione con tutti i partecipanti, nei quali verrà esaminato materiale illustrativo e divulgativo sulle metodologie della CAA, ai quali seguiranno altre tre appuntamenti in cui i corsisti, divisi in gruppi, costruiranno un libro modificato o adattato. (S.B.)
A questo link sono disponibili tutti gli approfondimenti sull’iniziativa. Per ulteriori informazioni: istitutodeisordiditorino@gmail.com.
Articoli Correlati
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…
- I limiti e le novità di quell'indagine Istat sull'integrazione Emergono criticità, omissioni e incongruenze, ma anche importanti conferme e significative novità, da quell'indagine presentata nei giorni scorsi dall'Istat sull'integrazione degli alunni con disabilità. Il tutto, però, sa dell'ennesima buona…
- La CAA, strumento di dialogo, apprendimento e inclusione Un po’ di storia della CAA (Comunicazione Aumentativa Alternativa), quell’insieme di conoscenze, strategie e tecnologie che hanno lo scopo di migliorare e incrementare le capacità comunicative di coloro che hanno…