Per affrontare insieme la malattia di Wilson

Garantire una tempestiva presa in carico ai pazienti pediatrici e adulti con sospetta o accertata malattia di Wilson, rara patologia genetica, le cui manifestazioni cliniche dipendono dall’accumulo di rame nei tessuti, principalmente a livello del fegato e del cervello: è questo l’obiettivo del Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA), il primo del Sud Italia, che verrà presentato domani, 7 giugno, all’Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II di Napoli, durante un evento promosso in collaborazione con l’ANMW (Associazione Nazionale Malattia di Wilson)

Leggi Tutto

Presto a Como un nuovo Centro di Riabilitazione per La Nostra Famiglia

Dal 1971, l’Associazione La Nostra Famiglia ha accolto nel proprio Centro di Riabilitazione di Como, rivolto a bambini e ragazzi con disabilità fisiche, psichiche e sensoriali, più di 6.000 utenti. Ora, per poter rispondere ancora meglio ai bisogni delle famiglie e dei bimbi del territorio, si è deciso di realizzare una nuova struttura con spazi specificamente progettati, maggiormente flessibili e completamente accessibili alle persone con limitate capacità motorie. La concreta realizzazione è prevista in circa venti mesi di lavori e la posa della prima pietra si avrà domani, 7 giugno

Leggi Tutto

Grazie alla tecnologia l’autonomia cresce e migliora la qualità della vita

Lavora per l’accessibilità dei servizi culturali e per la mobilità delle persone ipovedenti e non vedenti, promuove azioni di sensibilizzazione sulle difficoltà connesse alla disabilità visiva e sta lavorando per realizzare una App grazie alla quale elencare in maniera accessibile le offerte culturali e turistiche dedicate alle persone con disabilità visiva, ritenendo che attraverso la tecnologia si possa aumentare l’autonomia e migliorare la qualità di vita di tutti. Ne parlerà anche al “CanapaFestival” di Forlì, dall’8 al 10 giugno, in uno stand allestito insieme all’UICI di Forlì-Cesena

Leggi Tutto

A Genova il Centro di Ricerca in Risonanza Magnetica sulla sclerosi multipla

Verrà inaugurato domani, 7 giugno, a Genova, il Centro di Ricerca in Risonanza Magnetica sulla sclerosi multipla e patologie similari, struttura nata grazie al sostegno della FISM, Fondazione che opera a fianco dell’AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla), insieme all’Ospedale Policlinico San Martino e all’Università di Genova. Il Centro è dotato di un macchinario altamente innovativo, il primo del genere in Italia, acquistato dalla FISM e da dedicare appunto alla ricerca scientifica

Leggi Tutto

Segregazione? Il lieto fine è quanto meno rimandato

Segregazione è una parola che sembra difficile associare al lavoro degli operatori sociali nei servizi. E invece, come evidenzia Giovanni Merlo, in questo approfondimento già apparso in «Welfare Oggi», basato su una ricerca promossa dalla FISH, la segregazione è ancora ben presente nelle strutture che accolgono persone con disabilità. «Il lieto fine – scrive Merlo – è quanto meno rimandato e lunga è la strada da percorrere. Ma speriamo di essere riusciti a dotarci di qualche strumento in più per imparare a distinguere “i manicomi per le persone con disabilità” dalle semplici residenze»

Leggi Tutto

Formazione e sostegno per genitori di bambini e ragazzi con disabilità visiva

Un’interessante proposta è quella dell’IRIFOR Emilia Romagna, l’Istituto per la Ricerca, la Formazione e la Riabilitazione dell’UICI (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti), vale a dire il progetto “Formazione e sostegno per genitori di bambini e ragazzi con disabilità visiva”, che prenderà il via il 16 giugno, rivolgendosi a tutte le famiglie residenti sul territorio regionale o iscritte ad una delle nove Sezioni UICI dell’Emilia Romagna. Gli incontri si svolgeranno nelle sedi operative di Bologna, Ferrara, Reggio Emilia e Rimini, con le stesse modalità e i medesimi contenuti

Leggi Tutto