L’AISM e l’Istituto Superiore di Sanità: insieme sulla sclerosi multipla

Risale agli Anni ’80 la collaborazione tra l’AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla) – che sta festeggiando i propri cinquant’anni – e l’Istituto Superiore di Sanità. Una collaborazione che risulterà ancora una volta evidente oggi, 11 giugno, durante l’evento che prevede – presso i giardini dello stesso Istituto Superiore di Sanità – 11 stand tematici aperti alla cittadinanza, per sensibilizzare sulla sclerosi multipla, dedicati ai corretti stili di vita, alle terapie, alla riabilitazione, ai diritti, al turismo accessibile, ma anche alla nutrizione, all’attività fisica e altro ancora

Angela Martino e Mario Alberto Battaglia

Angela Martino e Mario Alberto Battaglia, presidenti rispettivamente dell’AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla) e della FISM (Fondazione Italiana Sclerosi Multipla)

Corretti stili di vita, terapie, riabilitazione, diritti, turismo accessibile: saranno centrati su questi temi alcuni degli undici stand tematici che verranno allestiti nel pomeriggio di oggi, 11 giugno (ore 17-21), presso i giardini dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS), in Via del Castro Laurenziano, 14 a Roma.
Tutti gli stand saranno aperti alla cittadinanza per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla sclerosi multipla, grave malattia del sistema nervoso centrale che in Italia riguarda circa 118.000 persone, soprattutto giovani tra i 20 e i 40 anni e donne, con una nuova diagnosi ogni tre ore.
L’evento, promosso in collaborazione con l’ISS, rientra tra le varie celebrazioni per i cinquant’anni dell’AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla), l’Associazione di persone con sclerosi multipla diffusa in tutto il territorio nazionale con cento Sezioni provinciali e più di cinquanta gruppi operativi.

L’11 giugno, dunque, gli stand saranno allestiti nel giardino dell’ISS con poster scientifici, video, supporti multimediali e materiali informativi gestiti da ricercatori, neurologi e volontari dell’AISM, con la collaborazione dei giovani dell’Alternanza Scuola Lavoro presso lo stesso ISS.
Tutti – ciascuno nei propri àmbiti – incontreranno il pubblico per spiegare la malattia, lo stato della ricerca, le novità in tema di terapie e riabilitazione, i corretti stili di vita, ma anche i diritti per le persone con sclerosi multipla, distribuendo e invitando a firmare la Carta dei Diritti delle Persone con Sclerosi Multipla, documento elaborato nel 2014 dall’AISM, attraverso il quale ogni persona coinvolta nella sclerosi multipla può riconoscere i propri diritti e renderli esigibili, al fine di mettere in atto tutte le strategie necessarie a superare gli ostacoli quotidiani.
Vista poi l’estate ormai prossima, ci sarà anche uno stand dedicato al turismo accessibile, senza dimenticare che nello stand SM donna verranno affrontati temi quali la sessualità, la vita di coppia, la maternità e l’allattamento. In tal senso saranno a disposizione i ricercatori, i medici e gli psicologi dell’ISS, del Policlinico Tor Vergata e dell’AISM di Roma.
Altri stand saranno quindi dedicati ad ulteriori tematiche di primo piano, come la nutrizione, perché anche un’adeguata alimentazione può aiutare a combattere la sclerosi multipla, il sole e la vitamina D, mentre si parlerà di quanto il tabagismo possa influenzare la progressione della malattia all’interno dello stand dedicato al fumo.
E ancora, pensando a quegli studi scientifici che hanno dimostrato come una buona attività fisica possa ridurre la sintomatologia in persone con patologie neurodegenerative, svolgendo allo stesso tempo una funzione neuroprotettiva, ci sarà lo stand AFA (Attività Fisica Adattata).
Infine, lo spazio Giochi e scienza sarà rivolto ai bambini, con semplici esperimenti scientifici, modelli tridimensionali, giochi interattivi e una caccia al tesoro nel giardino, che aiuteranno a conoscere più da vicino le cellule del sistema nervoso e a capire come queste interagiscono tra loro e perché possono svilupparsi malattie invalidanti come la sclerosi multipla.

All’interno dell’evento (ore 17.30), è in programma un talk show dedicato alla collaborazione tra l’AISM e l’ISS, avviata sin dagli Anni Ottanta. Vi interverranno il presidente dell’ISS Walter Ricciardi, la presidente dell’AISM Angela Martino e Mario Alberto Battaglia, presidente della FISM, la Fondazione che opera a fianco dell’AISM. È prevista anche la partecipazione di Diego Centonze, neurologo dell’Università di Roma Tor Vergata e di NEUROMED e di Francesca Aloisi, ricercatrice dell’ISS.

Da ricordare in conclusione che durante l’apertura degli stand sarà possibile partecipare a una visita guidata del Museo dell’ISS (per prenotazioni scrivere a: museo@iss.it, specificando nell’oggetto Evento AISM 11 giugno 2018, indicando il numero dei partecipanti e se i visitatori abbiano bisogno di un percorso facilitato).
La serata di conluderà poi con l’intervento musicale del JazzFriends Quartet. (B.E. e S.B.)

Per ulteriori informazioni e approfondimenti: Ufficio Stampa AISM (Barbara Erba), barbaraerba@gmail.com.

Please follow and like us:
Pin Share
Stampa questo articolo