Si chiama Dolomiti for Duchenne ed è un evento di tre giorni non competitivo sulle Dolomiti della Val Pusteria (Bolzano), dedicato agli appassionati di mountain bike e organizzato da Parent Project, la nota Associazione aderente alla FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), che raggruppa i genitori di bambini e ragazzi con le forme più severe di distrofia muscolare (Duchenne e Becker) e che da oltre vent’anni è impegnata nel supporto alla ricerca scientifica e nel sostegno alle famiglie.
La manifestazione, in programma da venerdì 22 a domenica 24 giugno, costituirà la tappa conclusiva del Dys-Trophy Tour, circuito di eventi in mountain bike di cui il nostro giornale si è già occupato, che ha avuto come scopo il supporto a Parent Project. In questo caso la finalità sarà quella di coinvolgere biker e sostenitori dell’Associazione in un’avventura finale ad alto tasso di sport, divertimento e solidarietà, nella cornice mozzafiato dei paesaggi dolomitici e i fondi raccolti andranno a sostenere la ricerca scientifica sulla distrofia di Duchenne e Becker.
Nel dettaglio dell’evento – cui parteciperanno tutti i biker che avranno raccolto almeno 500 punti nel corso del Dys-Trophy Tour (tramite donazioni, oppure attraverso la partecipazione alle gare dl circuito, o ancora, grazie alla promozione della visibilità di Parent Project, mediante il relativo kit da ciclismo) – va ricordato che ogni giorno ci sarà la possibilità di scegliere fra tre diversi percorsi (25, 45 o 75 chilometri). Tutte le tappe avranno Villabassa come punto di partenza e di arrivo e mentre venerdì 22 i partecipanti pedaleranno tra le malghe di Tesido e il Lago di Braies, sabato 23 attraverseranno la Val di Sesto e la Valle San Silvestro, mentre domenica 24 l’itinerario sarà più breve, tra Prato Piazza e il Lago di Dobbiaco.
L’arrivo dell’ultima tappa sarà un momento condiviso da tutti i partecipanti, con il punto di ritrovo previsto all’ingresso di Villabassa, ove tutti insieme si pedalerà verso il centro del paese. (S.B.)
Tutte le istruzioni per iscriversi, il regolamento e maggiori notizie su punteggi, tappe e opzioni per il pernottamento sono disponibili sul sito dedicato al Dys-Trophy Tour. Per ulteriori informazioni: Elena Poletti (e.poletti@parentproject.it).
Articoli Correlati
- Dolomiti for Duchenne 2025 Tornerà dal 26 al 29 giugno, nella tradizionale, splendida cornice della Val Pusteria (Bolzano), l'iniziativa "Dolomiti for Duchenne", evento di tre giorni non competitivo in mountain bike, giunto alla settima…
- Tra musica e teatro, vent’anni da festeggiare alla grande Condivisione, festa e sensibilizzazione: sarà tutto questo la serata del 19 dicembre a Roma, durante la quale Parent Project, l’Associazione di genitori con figli affetti da distrofia muscolare di Duchenne…
- Voli via la distrofia di Duchenne dal mondo! È la diagnosi precoce il tema della Terza Giornata Mondiale di Sensibilizzazione sulla Distrofia Muscolare di Duchenne di oggi, 7 settembre, promossa da decine di Associazioni di genitori nel mondo…