Lasciare a terra la disabilità

«Decollare e lasciare a terra la propria disabilità, trascorrere una giornata diversa, fatta di volo, aria aperta, emozioni nuove e tanta socialità»: sta in questo il significato terapeutico dell’attività promossa dalla ONLUS Flytherapy di Savignano sul Rubicone (Forlì-Cesena), fondata dal cabarettista Alessandro Politi, insieme al pilota di aerei Fabio Mandelli, e sostenuta dall’AISLA (Associazione Italiana SLA), il cui obiettivo è «far volare le persone oltre limiti che si chiamano sclerosi laterale amiotrofica, sindrome di Down e cecità, permettendo loro di tornare a terra col sorriso»

Leggi Tutto

I grandi maestri della pittura ricreati a mosaico

Quella che verrà inaugurata il 7 settembre a Caorle (Venezia), intitolata “Maestri a Mosaico. I grandi maestri come non li avete mai visti”, sarà una sorta di “antologica” delle tante mostre finora realizzate dalle persone con autismo adulte dell’Officina dell’Arte, il Centro della Fondazione Bambini e Autismo di Pordenone, dove si realizzano appunto da molti anni mirabili opere collettive a mosaico

Leggi Tutto

Quel che si deve fare sulla paralisi cerebrale infantile

Un problema sociale come quello della paralisi cerebrale infantile – una delle più frequenti malattie neurologiche dell’infanzia – richiede misure atte ad accrescere la conoscenza medica sulla patologia, la garanzia di un’assistenza e di un risarcimento adeguati ai bambini che hanno sviluppato disabilità alla nascita, e al tempo stesso la riduzione della conflittualità e dei costi sostenuti dal Servizio Sanitario Nazionale per risarcire le famiglie colpite: lo hanno sottolineato gli ostetrici, i ginecologi e i neonatologi, riuniti a Milano per un incontro sulla paralisi cerebrale infantile

Leggi Tutto

Il “Parolimparty” di Milazzo: all’insegna dello sport e dell’inclusione

Abbattere le barriere tra sport e disabilità: è questa la grande ambizione di “Parolimparty”, prima mega convention di sport da spiaggia del Sud Italia, dedicata alle persone con disabilità, in programma dal 7 al 9 settembre presso l’“Open Sea AISM” di Milazzo (Messina), a cura di Mediterranea Eventi, dell’AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla) e dell’Associazione BIOS. Per l’occasione sono previsti tra l’altro tornei di otto diverse discipline, in cui si cimenteranno, posti alle stesse condizioni, persone con differenti disabilità e “normodotati”

Leggi Tutto

Perché ho chiuso il conto in Banca Etica

«Vorrei rendere noto – scrive Simonetta Cormaci – quanto mi è accaduto dopo avere aperto un conto in rete presso la Banca Popolare Etica, una vicenda in cui la mia cecità è stata motivo fondamentale per una conclusione poco piacevole. Lo ritengo doveroso e utile: prima di tutto per evitare ad altre persone con disabilità visiva di incorrere nei miei stessi problemi; e poi perché confido che a vari livelli di interlocuzione si possa intervenire affinché tutti gli istituti di credito garantiscano ai clienti con disabilità facilitazione e massima accessibilità nella gestione dei propri conti»

Leggi Tutto