Jobmetoo – la nota agenzia per il reclutamento online di lavoro alle persone con disabilità, della quale il nostro giornale ha già avuto modo di occuparsi in varie occasioni – e Right Hub – società che si occupa di iniziative di sostenibilità economica, ambientale e sociale nel settore profit e non profit – hanno deciso di unire le forze, per fornire il miglior supporto possibile alle aziende interessate dalla possibilità di inserire lavoratori con disabilità, in particolare tramite lo strumento della convenzione, fissato dall’articolo 14 del Decreto Legislativo 276/03.
Quest’ultimo, va ricordato, è uno degli strumenti di politica attiva del lavoro che permette alle aziende di assolvere agli obblighi previsti dalla Legge 68/99, consentendo contestualmente l’inserimento lavorativo in contesti protetti delle persone con disabilità che presentano particolari difficoltà di integrazione/inserimento nei cicli lavorativi ordinari.
«Affrontare i temi della disabilità – commenta Daniele Regolo, fondatore e presidente di Jobmetoo – richiede il corretto mix di professionalità ed etica che Right Hub e Jobmetoo reciprocamente si riconoscono». «Dalla nostra esperienza quotidiana – aggiunge Luca Guzzabocca, fondatore e general manager di Right Hub – sappiamo che le aziende private hanno necessità di un interlocutore che dialoghi con il loro linguaggio e ben comprenda le loro aspettative, anche e soprattutto quando si affrontano temi legati alla disabilità. Sicuramente questa sinergia con Jobmetoo è strumentale all’integrazione delle nostre competenze per una migliore ampia proposta di supporto alle aziende». (S.B.)
Per ulteriori informazioni e approfondimenti: info@jobmetoo.com; marta.agradi@righthub.it.
Articoli Correlati
- Sardegna: un modello da difendere e rilanciare sempre Un ampio approfondimento, corredato anche da una ricca documentazione statistica, per concludere che il cosiddetto “Modello Sardegna” sulla non autosufficienza, cui guardano attentamente tante altre Regioni d’Italia, «appartiene a tutti,…
- Servizi socio-assistenziali e costi per gli utenti Un parere del Difensore Civico della Regione Marche, in tema di contribuzione al costo dei servizi socio-assistenziali da parte degli utenti, sembra parlare chiaro: «L’utente può essere chiamato a contribuire…
- Lavoro: l'analisi della FISH Presentiamo la versione integrale della Memoria per l'audizione della FISH (Federazione Italiana per il Superamento del'Handicap) all'XI Commissione Lavoro del Senato, riguardante l'indagine conoscitiva sullo stato di attuazione della disciplina…