
Una sala accessibile alle persone con disabilità motoria, con film sottotitolati (a cura della Fondazione Pio Istituto dei Sordi) e quindi pienamente fruibili da parte delle persone con disabilità uditiva (e non solo): avrà questa caratteristiche la nuova edizione di Oltre la visione lo sguardo, tradizionale cineforum del martedì promosso dal Centro Asteria di Milano (Viale Giovanni da Cermenate, 2), e curato da Paolo Paggetta, con l’obiettivo di creare attraverso il cinema «un luogo di incontro nel quale il film sia terreno comune e le opinioni possano diventare uno spazio d’esplorazione, di riflessione, di conoscenza».
La programmazione prenderà il via domani, martedì 2 ottobre, con la pellicola americana Tre manifesti ad Ebbing, Missouri e si articolerà su un ventaglio di trenta titoli, recenti e recentissimi, proponendo ogni settimana una proiezione pomeridiana (ore 15, seguita da un tè offerto per uno scambio sul film e ore 20.45, con presentazione e dibattito a cura di un esperto).
Gli ultimi quattro titoli verranno scelti a maggioranza dal pubblico. (S.B.)
Per approfondimenti accedere allo spazio del sito di Asteria dedicato al cineforum. Per ulteriori informazioni: cultura@centroasteria.it.
Articoli Correlati
- Nell’arcipelago della sordità L’origine italo-tedesca e la disabilità uditiva con cui Martina Gerosa convive fin dalla nascita ne hanno certamente favorito la capacità di guardare alle persone e alle cose da punti di…
- Questo è un Cineforum Senza Barriere! Diretta emanazione del "Cinema Senza Barriere", già attivo con successo da alcuni anni a Milano, Roma e Bari, il Cineforum Senza Barriere che prenderà il via il 26 settembre al…
- Il Disegno di Legge Zan e la disabilità: opinioni a confronto Riceviamo un testo dal sito «Progetto Autismo», a firma di Monica Boccardi e Paolo Cilia, che si riferisce, con toni critici, a un contributo da noi pubblicato, contenente due opinioni…