
In occasione della quattordicesima Giornata del Contemporaneo del 13 ottobre, grande evento che dal 2005 l’AMACI (Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani) dedica all’arte contemporanea e al suo pubblico, e poco dopo l’uscita del libro L’arte contemporanea e la scoperta dei valori della tattilità di Aldo Grassini, Andrea Sòcrati, Annalisa Trasatti, del quale il nostro giornale si è già ampiamente occupato, il Museo Tattile Statale Omero di Ancona proporrà un incontro intitolato anch’esso come la citata pubblicazione, il tutto basato su un approccio multisensoriale e interattivo ad alcune opere della propria sezione di arte contemporanea.
Tra queste, da segnalare ad esempio le sculture di Marino Marini, Giorgio de Chirico, Girolamo Ciulla e Valeriano Trubbiani che verranno esplorate tattilmente e senza l’ausilio della vista per poi essere riprodotte attraverso il disegno. (S.B.)
Per partecipare (prenotazione obbligatoria): didattica@museoomero.it. Per informazioni: redazione@museoomero.it (Monica Bernacchia).
Articoli Correlati
- Il fascino del Museo Omero raccontato in Giappone Prestigioso impegno internazionale, il 15 dicembre, per Aldo Grassini e Annalisa Trasatti, presidente e coordinatrice del Museo Tattile Statatle Omero di Ancona, che saranno i protagonisti in Giappone della conferenza…
- Scoprire l’arte contemporanea in un modo diverso In occasione della XV Giornata del Contemporaneo del 12 ottobre, evento che dal 2005 l’AMACI (Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiana) dedica all’arte contemporanea e al suo pubblico, il Museo…
- L’arte contemporanea e la scoperta dei valori della tattilità Verrà presentato il 12 settembre ad Ancona il libro “L’arte contemporanea e la scoperta dei valori della tattilità”, scritto da Aldo Grassini, Andrea Socrati e Annalisa Trasatti, rispettivamente presidente, responsabile…