Circa 45 chilometri, tra andata e ritorno, lungo il Naviglio Pavese, per una pedalata verso la cultura e l’arte culinaria, in direzione della famosa Certosa di Pavia. Il tutto con speciali biciclette create apposta per trasportare i bambini affetti da SMA (atrofia muscolare spinale), che di solito guidano una carrozzina elettronica per spostarsi e in bicicletta non ci possono andare. I bimbi verranno trasportati dai loro genitori, che a loro volta verranno aiutati da professionisti della bicicletta, resisi disponibili per l’occasione.
Consiste in questo la SMABike, iniziativa che domenica 14 ottobre vivrà la sua seconda edizione, sempre a cura del SAPRE*, il Settore di Abilitazione Precoce dei Genitori dell’Unità Operativa di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza (UONPIA) della Fondazione IRCCS Ca’ Granda-Ospedale Maggiore Policlinico di Milano, in collaborazione con l’Unità Operativa di Neurologia dello Sviluppo dell’Istituto Neurologico Besta di Milano e con Fridabike.
«L’iniziativa – sottolinea Chiara Mastella, coordinatrice del SAPRE – ha l’obiettivo di rafforzare i genitori, le famiglie e le figure di riferimento dei nostri bambini sulle possibilità che hanno di vivere con qualità nonostante la malattia. Abbiamo infatti imparato, dall’esperienza e dalla forza dei nostri genitori, che c’è sempre un modo per fare le cose, anche con un sistema nuovo e diverso, in grado di farci sentire bene e pronti ad affrontare nuove sfide. La SMAbike, inoltre, sarà anche un’occasione per rinforzare le conoscenze, le amicizie e lo stare insieme, respirando aria pulita e fresca e, perché no, per fare un po’ di attività fisica che aiuta il benessere e il buonumore». (S.B.)
*Il SAPRE lavora con i genitori di bambini affetti da malattie neuromuscolari e metaboliche gravi, allo scopo di sviluppare, saper gestire e mantenere le conoscenze e le competenze per svolgere il proprio ruolo in modo pro-attivo, favorendo il miglioramento della qualità di vita.
Per ulteriori informazioni e approfondimenti: sapreeventi@policlinico.mi.it.
Articoli Correlati
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…
- L’arte elogia la follia: la malattia mentale nelle opere dei grandi artisti Spazia dal Medioevo ai giorni nostri il ricco approfondimento dedicato al rapporto tra arte e follia, curato da Stefania Delendati, che scrive tra l’altro: «In un certo senso l’arte, se…
- Le amiotrofie spinali Un'ampia scheda dedicata alle amiotrofie spinali, gruppo di patologie dovute alla degenerazione delle cellule delle corna anteriori del midollo spinale, cellule che sono deputate all’innervazione della muscolatura scheletrica