![Percorso esterno da fare per accedere alla palestra, in una scuola di Roma](http://www.superando.it/files/2013/03/studio-percorso-per-accedere-a-palestra-in-scuola-di-roma.jpg)
È promosso dal CIP Liguria (Comitato Italiano Paralimpico) l’incontro intitolato Palestre senza barriere: nessuno escluso dall’educazione motoria e sportiva nelle scuole. Adeguamento delle barriere architettoniche secondo la Legge 128/2013, in programma per il pomeriggio di domani, martedì 13 novembre a Genova (Porto Antico, Magazzini del Cotone, Sala Scirocco, ore 15-17).
«Esiste ancora un alto numero di studenti con disabilità – spiegano dal CIP Liguria – “esonerati” dall’educazione fisica perché impossibilitati ad utilizzare le palestre scolastiche. Le barriere architettoniche, presenti in molte di queste strutture, ne impediscono infatti l’utilizzo, creando di fatto una discriminazione, in contrasto con la nostra Carta Costituzionale e una mancata garanzia del diritto allo studio per tutti. Anche la Commissione Europea, del resto, ha posto l’accento sulla necessità di sviluppare l’educazione motoria e sportiva scolastica, considerandola quell’àmbito disciplinare che fornisce il “contesto per trasmettere valori importanti quali la tolleranza, il fair play, l’esperienza di vittoria e sconfitta, la coesione sociale, il rispetto per l’ambiente e l’educazione alla democrazia».
Interverranno per l’occasione Gaetano Cuozzo, presidente del CIP Liguria, (Nessuno escluso: l’educazione fisica e sportiva per tutti), Mauro Santucci, segretario regionale di Cittadinanzattiva Liguria (Sicurezza e accessibilità nelle scuole) e Giorgio Taverna, architetto, referente per gli impianti sportivi del CIP Liguria (La palestra inclusiva).
L’appuntamento, ricordiamo in conclusione, è patrocinato dalla Regione Liguria, dall’INAIL Liguria, da Cittadinanzattiva Liguria e dalla testat «SuperAbile INAIL». (S.B.)
Per ulteriori informazioni e approfondimenti: liguria@comitatoparalimpico.it (Giuliana Micucci).
Articoli Correlati
- Integrazione scolastica: le nuove linee d'azione della FISH I tagli alla spesa, uniti al disinteresse governativo per il mancato rispetto della normativa, hanno determinato negli ultimi anni forti arretramenti nella qualità dell'integrazione degli studenti con disabilità realizzata precedentemente.…
- È tortuosa la strada che porta alla fruibilità universale Lo testimoniano, purtroppo, vicende come quella riguardante un locale di Milano, che intenderebbe «dare un nuovo approccio alla filosofia del tempo libero», ma per il quale, poi, l’accessibilità coincide con…
- Così cambierà l’inclusione scolastica Proponiamo ai Lettori - auspicandone anche costruttivi commenti - un’analisi letteralmente “al microscopio” dello Schema di Decreto Legislativo sull’inclusione scolastica degli studenti con disabilità, approvato il 14 gennaio scorso dal…