
Abbiamo già avuto modo, in varie occasioni, di occuparci del progetto Città accessibili a tutti, promosso nel 2016 dall’INU (Istituto Nazionale di Urbanistica), con l’adesione di importanti Enti, per affrontare il tema delle politiche integrate, ritenuto fondamentale per consentire una maggiore efficacia degli interventi riguardanti l’accessibilità per tutti a trecentosessanta gradi.
Una nuova tappa di tale iniziativa, che si caratterizza per la sua alta valenza culturale, è in programma per il pomeriggio di domani, 21 novembre, alla Triennale di Milano, all’interno della manifestazione Urbanpromo. Progetti per il Paese.
«Il progetto Città accessibili a tutti – spiega il coordinatore dello stesso Iginio Rossi – si caratterizza per l’ampia partecipazione, la pluralità di criteri, l’approccio che va oltre i confini dell’eliminazione delle barriere architettoniche, affrontando le barriere percettive, sensoriali, cognitive, sociali, culturali ed economiche, ma anche per l’estesa raccolta di buone pratiche: sono infatti oltre centoventi quelle finora raccolte [a questo link ne è disponibile l’illustrazione, N.d.R.]. In questa impostazione, tuttavia, alcuni filoni meritano certamente un approfondimento. Le nuove tecnologie, ad esempio, che tanto e velocemente stanno contribuendo alla soddisfazione del diritto costituzionale all’accessibilità e inclusività delle persone, richiedono di essere inserite in politiche e strategie capaci di garantire l’accessibilità a trecentosessanta gradi e conseguentemente di potere contribuire più diffusamente a una maggiore qualità della vita. L’incontro alla Triennale di Milano, presentando alcune esperienze di riferimento, è finalizzato all’individuazione di indirizzi e orientamenti utili alla definizione di Linee guida per politiche integrate per le città accessibili a tutti che il nostro progetto sta costruendo, attraverso un percorso articolato di iniziative, avviate due anni fa». (S.B.)
A questo link è disponibile il programma completo dell’incontro di domani, 21 novembre, alla Triennale di Milano. Per ulteriori informazioni e approfondimenti: rossi@urbit.it.
Articoli Correlati
- Il progetto "Città accessibili a tutti": facciamo il punto della situazione «La sperimentazione legata a questo progetto aiuta a costruire quel sistema dell’accessibilità che andando oltre il singolo intervento di superamento delle barriere, consente di raggiungere il traguardo più ampio della…
- Come costruire città accessibili a tutti e a tutte? Andare oltre la logica del singolo intervento di miglioramento dell’accessibilità ed avviare processi integrati in grado di eliminare barriere fisiche, percettive, sensoriali, intellettive, sociali, economiche e culturali che limitano l’accesso…
- L’accessibilità va integrata nella pianificazione urbanistica generale «Uscire dalla settorialità che ancora connota strumenti come i Piani per l’Eliminazione delle Barriere Architettoniche, per integrare più efficacemente i temi dell’accessibilità nella pianificazione urbanistica generale, nella programmazione ordinaria, e…