
Dopo quello dell’estate scorsa presso l’UICI di Napoli (Unione Italiana dei Ciechi e Ipovedenti), di cui avevamo riferito a suo tempo, un nuovo incontro dedicato al tema dell’accessibilità e dell’inclusività nel campo della progettazione e dello sviluppo delle tecnologie digitali e in particolar modo delle app per smartphone, è stato organizzato per domani, giovedì 6 dicembre, dalla Apple Developer Academy dell’Università Federico II di Napoli e dalla stessa UICI di Napoli, in collaborazione con la Commissione Nazionale Ausili e Tecnologie e Accessibilità dell’UICI (Apple Developer Academy dell’Università Federico II di Napoli, Corso Nicolangelo Protopisani, San Giovanni a Teduccio, Napoli, ore 14).
«Nel corso degli ultimi due anni – spiegano dall’UICI di Napoli – la Apple Developer Academy ha instaurato un dialogo la nostra organizzazione, vedendo alcuni dei suoi studenti e studentesse impegnati nella realizzazione di apps per iPhone, con una specifica attenzione alle necessità delle persone non vedenti o ipovedenti. Nel corso dell’incontro di domani verranno discussi alcuni degli aspetti più interessanti di questo percorso di collaborazione e affrontati i temi più urgenti riguardanti il rapporto tra tecnologie e accessibilità. Verranno inoltre presentate le quattro App sviluppate dagli studenti dell’Academy, in collaborazione con la nostra Associazione, vale a dire Chromnia, QRecord, Audiograph e Dusk, ognuna delle quali ha saputo fornire soluzioni tecnologiche originali ed efficaci». (S.B.)
Per ulteriori informazioni e approfondimenti: uicna@uiciechi.it.
Articoli Correlati
- L’inclusione passa per la tecnologia, passa per il teatro Tre nuove app per dispositivi mobili, realizzate dagli studenti della Apple Developer Academy dell’Università Federico II di Napoli, volte a semplificare e migliorare la vita delle persone con disabilità visiva,…
- Un'importante risoluzione europea sulla disabilità Il 19 gennaio è stata approvata dal Parlamento Europeo a Strasburgo un'importante Risoluzione sulla disabilità e lo sviluppo che getta le basi per un impegno serio e continuativo su questi…
- Una buona cooperazione allo sviluppo fa bene a tutte le persone con disabilità «Se con i progetti di cooperazione internazionale allo sviluppo - scrive Giampiero Griffo, concludendo la sua ampia analisi sulle azioni in questo settore - verrà rafforzata la voce delle persone…