![Ravenna, Museo Classis (Museo della Città e del Territorio)](http://www.superando.it/files/2019/02/ravenna-museo-classis.jpg)
Nei giorni scorsi, durante l’evento finale del Laboratorio Territoriale per lo Sviluppo Sostenibile 2018, coordinato dalla Camera di Commercio di Ravenna, è stato firmato al Museo Classis della città romagnola un accordo di partnership per favorire il turismo inclusivo e accessibile.
A fianco della camera di Commercio di Ravenna, nel promuovere e sostenere l’iniziativa, vi sono il Comune di Ravenna, l’Opera di Religione della Diocesi locale, la Fondazione Parco Archeologico di Classe e le Associazioni di categoria del territorio. Tra gli altri partner, inoltre, ad ulteriore garanzia di qualità dell’accordo, vi è anche Village for all (V4A®), la nota rete specializzata in “turismo accessibile” che dal 2008 assiste le imprese, gli enti pubblici e privati e le associazioni in tutte le attività legate a questo particolare comparto, conferendo alle strutture dell’ospitalità e a quelle del commercio il proprio marchio dedicato all’accoglienza ospitale.
«Partecipiamo a questo progetto – dichiara Roberto Vitali, fondatore e presidente di Village for all – che vede il coinvolgimento di più attori della filiera turistica, portando la nostra esperienza nelle azioni che sono alla base di ogni prodotto turistico accessibile, vale a dire il monitoraggio delle strutture turistiche, la verifica delle condizioni di accessibilità, la formazione del personale e il nostro marchio di qualità, che tra l’altro è già stato adottato da molti anni da due campeggi ( Parco Vacanze Riva Verde e Villaggio del Sole), veri “apripista”, sul territorio ravennate. di questo segmento». (S.B.)
Per ulteriori informazioni e approfondimenti: info@villageforall.net.
Articoli Correlati
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…
- Una buona cooperazione allo sviluppo fa bene a tutte le persone con disabilità «Se con i progetti di cooperazione internazionale allo sviluppo - scrive Giampiero Griffo, concludendo la sua ampia analisi sulle azioni in questo settore - verrà rafforzata la voce delle persone…
- Dopo di noi da creare “durante noi“* L'organizzazione del futuro di una persona con disabilità: quali sono le tutele giuridiche esistenti? In quali ambienti si potrà svolgere la vita di quella persona? E con quali fondi? Un…