
Nata sorda profonda, Liliana Tanco ha iniziato a scrivere spinta dai genitori e «dal bisogno di evadere dal mondo del silenzio – come lei stessa ha raccontato – per esprimermi attraverso la fantasia e trascrivere tutto ciò che “sentivo” sul foglio”. Oggi solo quando scrivo sono in pace con me stessa».
Dopo alcuni brevi racconti, quindi, e una serie di fiabe ispirate dai suoi stessi sogni, è arrivato nel 2016 Una mamma normale, pubblicato per i tipi di Arduino Sacco Editore, «romanzo schietto e diretto – come è stato scritto – che racconta con stile semplice e senza filtri le paure e le rinunce che la nascita di un figlio può comportare. Una storia in cui tutte le mamme e le future mamme possono ritrovarsi».
Con il suo romanzo, Liliana Tanco sarà la protagonista, venerdì 15 febbraio, del nuovo appuntamento organizzato all’interno dei Venerdì del Pendola, il cartellone di incontri a cadenza mensile, che dà spazio e visibilità a esperienze di successo e alle eccellenze professionali che animano la comunità sorda e segnante. Un’iniziativa, questa, che il nostro giornale segue già da tempo, e che è promossa dalla ONLUS MPDF (Mason Perkins Deafness Fund), con il patrocinio dell’ENS locale (Ente Nazionale Sordi), del Comune e della Provincia di Siena. (S.B.)
Per ulteriori informazioni e approfondimenti: press@mpdfonlus.com (Luisa Carretti).
Articoli Correlati
- Sordocecità, la rivoluzione inclusiva delle donne Julia Brace, Laura Bridgman, Helen Keller, Sabina Santilli. E poi Anne Sullivan. Le prime quattro erano donne sordocieche, la quinta era “soltanto” quasi completamente cieca, ma non si può parlare…
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…
- L’arte elogia la follia: la malattia mentale nelle opere dei grandi artisti Spazia dal Medioevo ai giorni nostri il ricco approfondimento dedicato al rapporto tra arte e follia, curato da Stefania Delendati, che scrive tra l’altro: «In un certo senso l’arte, se…