Sarà certamente un appuntamento di positivo e intenso lavoro, Formid(A)bili, la Giornata sulla disabilità nel Municipio II di Roma, in programma per domani, martedì 26 febbraio, presso lo Scout Center (Largo dello Scautismo, 1, già Largo Sant’Ippolito, ore 9-16.30). Insieme ai rappresentanti istituzionali del Municipio Capitolino promotore dell’evento, vi parteciperanno infatti anche alcune autorevoli figure impegnate nel mondo della disabilità.
Ad aprire i lavori – che saranno moderati da Caterina Boca, presidente della Commissione Politiche Sociali del Municipio Roma II – sarà Francesca Del Bello, presidente del Municipio stesso. Interverrà quindi l’assessora alle Politiche Sociali di quest’ultimo, Cecilia D’Elia, sul tema Da Municipio dell’accoglienza a Municipio Accogliente.
È prevista poi la sessione intitolata I Servizi nel Territorio – Il welfare “partecipato” del Municipio II, cui prenderanno parte Antonino De Cinti, responsabile della Direzione Socio Educativa del Municipio II (Presentazione dei Servizi Sociali), Giulio De Gregorio, direttore dell’ASL Roma 1, Distretto 2 (Presentazione dei Servizi Sanitari) e Alberto Belloni, presidente della Consulta sulla Disabilità del Municipio II (Presentazione della Consulta).
La parte successiva della giornata sarà centrata sul tema Disabilità e Cittadinanza: un binomio possibile? e vi parteciperanno Valentino Mantini della Regione Lazio, Silvia Stefanovichj, responsabile delle Politiche per la Disabilità della CISL, Salvatore Nocera, avvocato, presidente nazionale del Comitato dei Garanti della FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), oltreché responsabile per l’Area Normativo-Giuridica dell’Osservatorio sull’Integrazione Scolastica dell’AIPD (Associazione Italiana Persone Down) e Roberto Speziale, vicepresidente vicario della FISH, oltreché presidente nazionale dell’ANFFAS (Associazione Nazionale Famiglie di Persone con Disabilità Intellettiva e/o Relazionale).
Prenderanno quindi il via i lavori di gruppo, ripartiti su tre temi fondamentali (Inclusione scolastica, Formazione e inserimento lavorativo e Dopo di Noi), prima della restituzione in seduta plenaria della sintesi prodotta dagli stessi lavori di gruppo. (S.B.)
Ringraziamo Sandro Paramatti per la segnalazione.
Articoli Correlati
- Elia, giovane con sindrome di Down, che ha trovato lavoro nonostante la crisi La scorsa settimana Elia ha firmato il suo primo contratto a tempo indeterminato, con l’azienda Aquae Sport Center di Porto Fuori di Ravenna. Giusto la sera prima era arrivato il…
- Inclusione a prescindere dalla disabilità: parola di una capa scout a rotelle «Non per forza è necessaria una sedia a rotelle per trovare soluzioni alternative, non solo in un campo scout: bisogna cercare di creare soluzioni inclusive per tutti a prescindere dalla…
- Dopo di noi da creare “durante noi“* L'organizzazione del futuro di una persona con disabilità: quali sono le tutele giuridiche esistenti? In quali ambienti si potrà svolgere la vita di quella persona? E con quali fondi? Un…