Protagonisti i quarantenni con sindrome di Down

Cinque di loro, infatti, che condividono il compleanno con l’AIPD (Associazione Italiana Persone Down), arriveranno il 16 marzo a Roma, per partecipare al grande evento che aprirà ufficialmente i festeggiamenti per il 40° anniversario della stessa AIPD. E tra tanti volti, testimonianze, ricordi e progetti, la giornata si chiuderà in bellezza, con la proiezione in anteprima per l’Italia del film “Dafne”, premiato al recente Festival Internazionale del Cinema di Berlino e la cui protagonista femminile è Carolina Raspanti, donna con sindrome di Down

Leggi Tutto

Il Libro Bianco sulla “Legge del Durante e Dopo di Noi”

È disponibile a tutti il Libro Bianco con le proposte per il concreto miglioramento della Legge 112/16, meglio nota come “Legge sul Dopo di Noi” (o anche sul “Durante e Dopo di Noi”). Promosso da UNIAMO-FIMR (Federazione Italiana Malattie Rare), il documento è stato realizzato a più mani, nell’àmbito del Progetto “Social Rare – Quadro sociale, nuove azioni e proposte per i Malati Rari”, con il contributo, tra gli altri, dell’ANFFAS (Associazione Nazionale Famiglie di Persone con Disabilità Intellettiva e/o Relazionale) e del Consiglio Nazionale del Notariato

Leggi Tutto

Formazione sull’adattamento all’ambiente nei disturbi dello spettro autistico

«Accrescere il bagaglio culturale e metodologico degli operatori, fornendo gli strumenti utili alla comprensione delle caratteristiche e dei comportamenti dei soggetti nello spettro autistico e le competenze per la progettazione degli interventi educativi e del progetto di vita»: è questo l’obiettivo del percorso formativo “L’adattamento all’ambiente nei disturbi dello spettro autistico: regolazione emotiva, comunicazione e strategie”, rivolto agli operatori del settore e organizzato dalla Fondazione Trentina per l’Autismo, in collaborazione con l’Università di Trento

Leggi Tutto

La Convenzione ONU a dieci anni dalla ratifica: una sfida mancata?

«Per noi persone con disabilità e per il nostro movimento – scrive Gianluca Rapisarda – il decimo anniversario della ratifica da parte dell’Italia della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità ha costituito una preziosa occasione per rilanciare una sfida costruttiva e propositiva alla classe dirigente del nostro Paese, per far sì che essa rimetta al centro della scena le persone con disabilità, con i loro diritti fondamentali all’autodeterminazione, all’inclusione e alla cittadinanza attiva»

Leggi Tutto

Il Braille nell’era della tecnologia

«A distanza di quasi due secoli dalla sua invenzione, nonostante siamo nell’era delle tecnologie e pur essendo in troppi a considerarlo superato e obsoleto, il sistema di letto-scrittura Braille resta per le persone con disabilità visiva il principale e imprescindibile metodo per l’accesso alla cultura, all’istruzione e alla informazione»: ne sono convinti dall’UICI di Napoli, che per il 6 marzo ha organizzato in collaborazione con il Comune di Napoli e presso lo stesso, l’incontro aperto alla cittadinanza, intitolato “L’importanza del Braille nell’era della tecnologia”

Leggi Tutto

Tiflologi e tiflologhe: figure importanti, ma non ancora riconosciute

«In Italia – scrive Marco Condidorio – i titoli si sprecano e forse per questo si moltiplicano inutilmente. Alcuni esistono, ma senza un riconoscimento, pur avendo una valenza sociale e formativa assai importante. Altri invece sono riconosciuti, pur non avendo alcuna ragione sociale, né utilità culturale, o se ce l’hanno è piuttosto discutibile. Molti, poi, sono quelli “abusivi” tra i quali, purtroppo, anche quello di “tiflologo”, il professionista che affianca i ragazzi con disabilità visiva»

Leggi Tutto

Imminente esperienza di lavoro per tredici persone adulte con autismo

Con l’incontro pubblico di presentazione, in programma il 7 marzo a Ivrea, presso la sede di Confindustria Canavese, entrerà pienamente nel vivo “Atlantide 2”, progetto nato dalla collaborazione tra l’ANGSA di Torino (Associazione Nazionale Genitori Soggetti Autistici – Gruppo Ivrea-Canavese) e la Società Cooperativa Sociale Andirivieni di Rivarolo Canavese (Torino), che consentirà ben presto a tredici persone adulte con autismo di vivere un’esperienza lavorativa presso un’azienda del proprio territorio

Leggi Tutto

Assegnare subito quell’assistente all’autonomia e alla comunicazione!

Ha preso posizione, il Centro Antidiscriminazione Franco Bomprezzi della LEDHA (Lega per i Diritti delle Persone con Disabilità), sulla situazione di quel bimbo con autismo, già segnalata anche dal nostro giornale, al quale non viene assegnato dal Comune di Milano l’assistente all’autonomia e alla comunicazione, nonostante ciò sia previsto dalle varie leggi. In tal senso la Federazione lombarda ha inviato una lettera di contestazione di condotta discriminatoria al Sindaco di Milano e alla responsabile dell’Area Comunale Direzione Educazione (“Area Servizi all’Infanzia”)

Leggi Tutto

Disability e Diversity Management: un settore in continua espansione

«Fornire le competenze specialistiche nel campo del Management della disabilità e della diversità, offrendo in particolare conoscenze e strumenti per esercitare funzioni di indirizzo, gestione e coordinamento di specifiche politiche aziendali, utili a promuovere e a diffondere una cultura organizzativa orientata all’inclusione»: è l’obiettivo del “Master in gestione della disabilità e della diversità”, iniziativa formativa promossa dall’Università di Roma Tor Vergata, in collaborazione con la SIDIMA (Società Italiana Disability Manager), che verrà presentata domani, 5 marzo

Leggi Tutto