Sicurezza e persone con disabilità: non solo una questione di norme

«È la prima volta che in Toscana il tema della disabilità negli scenari di emergenza viene affrontato nella sua interezza e complessità»: così Pier Angelo Tozzi, presidente della Consulta Provinciale delle Disabilità di Massa Carrara, presenta il seminario dedicato a tale tema, in programma per domani, 7 marzo, a Bagnone (Massa Carrara), un appuntamento che dimostrerà «come grazie a una maggiore condivisione delle problematiche inerenti la disabilità sia possibile aumentare le conoscenze, la vicinanza e il supporto che la Comunità deve fornire alle Persone con Disabilità»

Messa in sicurezza di una donna con disabilità motoria, da parte dei Vigili del Fuoco

Messa in sicurezza di una donna con disabilità motoria, in uno scenario di emergenza, da parte dei Vigili del Fuoco

«È la prima volta che in Toscana questo tema viene affrontato nella sua interezza e complessità»: è con legittimo orgoglio che Pier Angelo Tozzi, presidente della Consulta Provinciale delle Disabilità di Massa Carrara, presenta il seminario di formazione e informazione intitolato La disabilità negli scenari di emergenza (strumenti per la redazione di un piano di emergenza inclusivo), in programma per il pomeriggio di domani, 7 marzo, al Teatro Quartieri di Bagnone (Massa Carrara).
«Sarà un appuntamento – aggiunge Tozzi – all’insegna del motto Dalla Persona alla Comunità, durante il quale il ruolo degli Ordini Professionali di Area Tecnica e della CNA Provinciale (Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa) dimostreranno come grazie a una maggiore condivisione delle problematiche inerenti la disabilità sia possibile aumentare le conoscenze, la vicinanza e il supporto che la Comunità deve fornire alle Persone con Disabilità».

Organizzato dalla stessa Consulta delle Disabilità di Massa e Carrara, insieme agli Ordini e ai Collegi Professionali di Area Tecnica e alla CNA Provinciale, l’incontro vedrà coinvolto nell’organizzazione anche il CRA (Centro Regionale per l’Accessibilità della Regione Toscana).
A coordinarlo sarà il deputato Cosimo Maria Ferri, e vi interverranno Giuseppe Romano, direttore regionale dei Vigili del Fuoco della Toscana, coordinatore dell’Osservatorio del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco sulla Sicurezza e il Soccorso delle Persone con Esigenze Speciali (Sicurezza e persone con disabilità: non solo una questione normativa); Calogero Daidone, comandante principale dei Vigili del Fuoco di Massa Carrara (La sicurezza inclusiva e i nuovi orientamenti della prevenzione incendi); Stefano Zanut dei Vigili del Fuoco di Pordenone, componente del citato Osservatorio sulla Sicurezza e il Soccorso delle Persone con Esigenze Speciali del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco (La disabilità negli scenari di emergenza: aspetti generali, dati e caso studio); Elisabetta Schiavone e Consuelo Agnesi, entrambe di CERPA Italia (Centro Europeo di Ricerca e Promozione dell’Accessibilità) e anch’esse componenti del citato Osservatorio del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco (La disabilità motoria: concetti generali, ausili e modalità di soccorso e Disabilità sensoriali ed emergenza: indicazioni operative); ancora Stefano Zanut ed Elisabetta Schiavone (Ti aiuto a soccorrermi: esperienze nel mondo dell’autismo).

Le conclusioni dei lavori saranno affidate a Giacomo Bugliani, consigliere della Regione Toscana. (S.B.)

Sarà presente al seminario il servizio di interpretariato LIS/Italiano. Per ulteriori informazioni e approfondimenti: pierangelotozzi@alice.it.
Per approfondire la materia delle persone con disabilità di fronte ai vari tipi di emergenze, è possibile accedere al nostro testo intitolato Soccorrere tutti significa soccorrere meglio (a questo link), al cui fianco vi è il lungo elenco dei contributi da noi pubblicati in questi anni.

Please follow and like us:
Pin Share
Stampa questo articolo