
«Considero un onore l’essere accolto come un nuovo membro di questa istituzione: la sfida che ci attende consiste nell’essere in grado di trasformare le criticità in opportunità di crescita, per garantirci traguardi ancora più prestigiosi di quelli sin qui raggiunti»: lo ha dichiarato Marcello Belotti, dopo essere diventato il nuovo Direttore Generale dell’Associazione La Nostra Famiglia, il noto Ente che si dedica alla cura e alla riabilitazione delle persone con disabilità, soprattutto in età evolutiva.
Nel succedere a Marco Sala, che ha guidato l’Ente per dodici anni, Belotti sarà dunque chiamato a guidare i ventotto Centri dell’Associazione e i quattro Poli dell’Istituto Scientifico Eugenio Medea, che ad essa fanno riferimento.
«È un cambiamento importante per la nostra Associazione – afferma dal canto suo la Presidente Luisa Minoli – che nel prossimo triennio intende investire le proprie energie nell’innovazione tecnologica delle attività, dei processi di cura e riabilitazione, della ricerca e del supporto alle persone, impegnandosi a coniugare sempre più missione e sostenibilità». (S.B.)
A questo link è disponibile un testo di approfondimento. Per ulteriori informazioni: Ufficio Stampa Associazione La Nostra Famiglia (ufficio.stampa@lanostrafamiglia.it).
Articoli Correlati
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…
- L’arte elogia la follia: la malattia mentale nelle opere dei grandi artisti Spazia dal Medioevo ai giorni nostri il ricco approfondimento dedicato al rapporto tra arte e follia, curato da Stefania Delendati, che scrive tra l’altro: «In un certo senso l’arte, se…
- Sordocecità, la rivoluzione inclusiva delle donne Julia Brace, Laura Bridgman, Helen Keller, Sabina Santilli. E poi Anne Sullivan. Le prime quattro erano donne sordocieche, la quinta era “soltanto” quasi completamente cieca, ma non si può parlare…