Il messaggio di Vicky e quell’immagine che “inquieterebbe” gli inglesi

«Mentre Facebook ha deciso di “bloccare” quell’immagine – scrive Simona Petaccia -, ritenendola “contenuto per adulti”, io credo invece che facendosi fotografare senza coprire la sua gamba amputata, Vicky Balch abbia saputo comunicare al meglio, con questo suo modo platinato, che la disabilità (come la vecchiaia e la malattia) è un aspetto della vita con il quale si fanno i conti dalla nascita o in cui vi si inciampa durante gli anni successivi. Senza dubbio, rappresenta una sofferenza che tutti preferirebbero non vivere. Non va, comunque, negata»

Leggi Tutto

Ricuciamo, ma pretendiamo rispetto e più attenzione

«Noi siamo quelli che tentano di “ricucire” il Paese, ma chiediamo più attenzione e un maggiore dialogo, per trovare soluzioni sostenibili a problemi aperti da troppo tempo»: è questo il messaggio lanciato da Pier Giorgio Licheri, presidente del CNV (Centro Nazionale per il Volontariato), facendo riferimento al tema (“Ricucire”) dell’ormai imminente Festival Italiano del Volontariato 2019, che ancora una volta, dal 10 al 12 maggio, colorerà la città di Lucca con le tinte della solidarietà e durante il quale si parlerà molto anche di disabilità

Leggi Tutto

La mia vita… in quale luogo? Ovvero, come definire una struttura segregante?

«Nonostante tutto, nel nostro Paese vi sono ancora tanti “manicomi nascosti”, dove migliaia di persone con disabilità vivono separate ed escluse dal resto della società»: a dirlo è Giovanni Merlo, curatore insieme a Ciro Tarantino del libro “La segregazione delle persone con disabilità. I manicomi nascosti in Italia”, che accende i riflettori su una realtà di cui si parla ancora troppo poco. Come auspicato anche dal nostro giornale, sono sempre di più gli eventi centrati su tale pubblicazione, come quelli dell’11 maggio in Lombardia, a Vimercate (Monza-Brianza) e a Lodi

Leggi Tutto

Il cinema e le persone con disabilità visiva

«Il cinema è un importante strumento culturale, ma anche un potentissimo fattore di integrazione e inclusione sociale. Per questo intendiamo promuoverne la conoscenza fra le persone con disabilità visiva, oltreché fra gli insegnanti e gli operatori del settore»: così Marco Bongi, presidente dell’APRI (Associazione Pro Retinopatici e Ipovedenti), presenta il seminario organizzato per l’11 maggio a Torino dal Comitato Giovani di tale organizzazione, in collaborazione con l’Associazione Torino + Cultura Accessibile, e centrato in particolare sull’audiodescrizione e sulla App MovieReading

Leggi Tutto

Un percorso multispecialistico per le persone con talassemia

La qualità di vita delle persone con talassemia – grave forma di anemia ereditaria – passa non solo dall’evoluzione dei trattamenti, ma anche dalla formazione multispecialistica dei medici e dal consolidamento della rete dei centri di cura: è questo il messaggio che sta trovando ampia diffusione oggi, 8 maggio, Giornata Mondiale della Talassemia, in occasione della quale numerosi specialisti in Ematologia e Pediatria hanno annunciato a Milano l’avvio, nel prossimo mese di giugno, della prima Scuola di Alta Formazione sulle Emoglobinopatie

Leggi Tutto

Un mese importante per la sclerosi tuberosa

Maggio è un mese importante per la sclerosi tuberosa e per l’AST (Associazione Sclerosi Tuberosa), impegnata sul fronte di questa malattia genetica multisistemica dalle manifestazioni estremamente varie, per la quale non esiste ancora una cura. Il 15 maggio, infatti, sarà la Giornata Internazionale della Sclerosi Tuberosa, il 22 maggio, la Festa Nazionale per la Sensibilizzazione sulla Sclerosi Tuberosa. In tale àmbito, sarà attiva per tutto il mese la campagna di raccolta fondi “Una Rosa per la Ricerca”, promossa per raccogliere risorse utili a sostenere la ricerca sulla malattia

Leggi Tutto

Domanda: “Ma in quella casa ci sono barriere?”. Risposta: “In che senso?”

«Quando chiamavamo un’agenzia per informarci su una certa casa – scrive Alessandra Corradi – alla nostra domanda “ma ci sono barriere?”, la risposta era “in che senso?”. È pertanto inconcepibile che dei professionisti possano rispondere così, trent’anni dopo la Legge del nostro Stato che regola l’abbattimento delle barriere. Abbiamo quindi deciso di promuovere un corso di formazione gratuito sull’accessibilità residenziale, rivolto ad agenti immobiliari, amministratori di condominio, architetti e geometri»

Leggi Tutto

Nuovi strumenti del pregiudizio

Sono ormai ben note a molti, e di uso comune, le parole “fake news” (“false notizie”), fenomeno in progressiva e costante diffusione. E per chi da sempre combatte quotidianamente contro stereotipi e pregiudizi, come le persone con disabilità, esse costituiscono decisamente un grande pericolo in più. Appare quindi una scelta certamente opportuna dedicare giornate di studio a questi “nuovi strumenti del pregiudizio”, come farà il 10 maggio l’Università di Padova, con il seminario aperto intitolato “L’informazione oltre gli stereotipi e le fake news, per la costruzione di contesti inclusivi”

Leggi Tutto