
Frutto di una partnership tra la Cooperativa Accaparlante, l’Impresa Sociale Centro Itard Lombardia, il Pio Istituto dei Sordi di Milano e l’Associazione Culturale T 12-lab, DesignforAllforDesign è un’iniziativa formativa per l’inclusione lavorativa – cofinanziata dal Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio – rivolta a persone disoccupate, inoccupate o alla ricerca di una nuova occupazione autonoma, ma in particolare a persone con disabilità uditive, difficoltà di apprendimento o rientranti nello spettro autistico (con priorità per la fascia di età dai 18 ai 35 anni).
Vi si imparerà tra l’altro a produrre oggetti in legno e in carta, a progettare una linea di prodotti dal disegno alla produzione, a comunicare un prodotto o un marchio per lanciarlo sul mercato, a diventare intraprendenti per creare un’attività sostenibile e, oltre a saper produrre gli oggetti, a saperli anche vendere.
I vari laboratori e gli incontri – in programma a Milano tra il prossimo mese di settembre e l’inizio del 2020 – saranno inclusivi e accessibili, sia per i contenuti didattici che per l’organizzazione. I partecipanti, infatti, verranno supportati da esperti di comunicazione accessibile e da tutor preparati a rendere inclusivo il gruppo di apprendimento e lavoro. (S.B.)
Per ulteriori informazioni e approfondimenti: designforallfordesign@gmail.com (Martina Gerosa – referente per l’accessibilità).
Articoli Correlati
- Sull’aggiornamento della Linea Guida n. 21 (autismo in età evolutiva) A fine novembre l’Istituto Superiore di Sanità ha pubblicato la proposta di aggiornamento della Linea Guida n. 21 per bambini e adolescenti con autismo. Dall’esame di tale proposta è scaturita…
- Sordocecità, la rivoluzione inclusiva delle donne Julia Brace, Laura Bridgman, Helen Keller, Sabina Santilli. E poi Anne Sullivan. Le prime quattro erano donne sordocieche, la quinta era “soltanto” quasi completamente cieca, ma non si può parlare…
- Il bagno per disabili ha compiuto trent'anni, ma... A tutt'oggi il "bagno per disabili" - così come definito dalla legislazione - è un apparato pesantemente discriminante, che non tiene né conto della condivisione degli stessi ambienti con altre…