Per fermare la cecità nel Sud del mondo

Sarà attiva fino al 20 luglio la campagna “Fermiamo la cecità. Insieme è possibile”, promossa da CBM Italia – componente nazionale dell’organizzazione umanitaria impegnata nella cura e nella prevenzione della cecità e disabilità evitabile nei Paesi del Sud del mondo -, che punta a salvare dalla cecità bambini, donne e uomini di Africa, Asia e America Latina, attivando screening visivi nelle scuole e nei villaggi, visite oculistiche, operazioni chirurgiche, percorsi di riabilitazione, cliniche mobili oftalmiche, oltreché distribuendo antibiotici, costruendo pozzi e formando medici e operatori

Leggi Tutto

Di sorriso in sorriso, di lotta in lotta, ce la stiamo facendo!

Dietro modi gentili, uno sguardo sereno e un grande sorriso, si nasconde la forza incredibile di Milena, madre di due ragazzi con disturbo dello spettro autistico, per la cui crescita è finora stato fondamentale lo sport del nuoto, praticato con il movimento Special Olympics. «È soprattutto importante – racconta Milena – non perdere tutto il lavoro fatto fino ad oggi. Non mollare, ad altri genitori dico questo, perché si può vincere! Se non lotti per qualsiasi cosa non arrivi. Questa è diventata la mia filosofia, così come affrontare la vita con il sorriso»

Leggi Tutto

Una campagna per sensibilizzare sull’incontinenza

Durante un evento cui ha partecipato anche Giulia Grillo, ministro della Salute, la FAIS (Federazione delle Associazioni Incontinenti e Stomizzati) ha lanciato la campagna di sensibilizzazione sull’incontinenza denominata “#INCONTriamoci”, in occasione della XIV Giornata Nazionale per la Prevenzione e la Cura dell’Incontinenza del 28 giugno scorso, nonché della Settimana Mondiale dell’Incontinenza (“World Continence Week”)

Leggi Tutto

Da accessibilità a inclusione: il nuovo paradigma sulla disabilità

È questo il titolo di uno degli interventi previsti per l’11 luglio a Ravenna, che costituirà il filo conduttore dell’intero convegno intitolato “Pratiche urbane inclusive”, appuntamento progettato e coordinato da CERPA Italia e CRIBA Emilia Romagna, durante il quale, dopo avere dato spazio al contesto culturale di cui dovrebbe tenere conto ogni programma politico e ogni azione progettuale riguardante gli spazi urbani, si cercherà di comprendere, tramite tre esperienze concrete, come la figura del disability manager possa positivamente agire in questo àmbito

Leggi Tutto

11 milioni dalla Fondazione Telethon alla ricerca sulle malattie genetiche

Oltre 11 milioni di euro sono stati messi a disposizione dalla Fondazione Telethon alla ricerca scientifica di eccellenza, per rispondere alla propria missione, che è quella di trovare cure e terapie per le malattie genetiche rare. I fondi assegnati tramite il bando di concorso 2019 permetteranno di finanziare ben 35 progetti, sostenendo il lavoro di 50 gruppi di ricerca italiani, e riguarderanno complessivamente 34 malattie genetiche rare

Leggi Tutto