
Nel quadro dei progetti volti ad abbattere ogni genere di barriera, architettonica, culturale e mentale, l’Associazione NoLimits-Al di là del muro di Capo d’Orlando (Messina) ha già allestito a suo tempo una spiaggia chiamata anch’essa No Limits, accessibile e attrezzata, oltreché gratuita, sia per le persone con disabilità che per i loro accompagnatori.
Da domenica 14 luglio l’offerta si amplierà, con la proposta di un corso di snorkeling, attività natatoria in superficie o fino a cinque metri di profondità, con l’utilizzo di un boccaglio, che in inglese si chiama appunto snorkel.
L’iniziativa si pone segnatamente l’obiettivo di rendere accessibili le bellezze sottomarine a persone con disabilità, mettendo loro a disposizione gratuitamente tutte le attrezzature necessarie.
L’attività verrà proposta in tre diverse modalità, vale a dire libera, tutti i giorni, per le persone con disabilità non grave; assistita in piccoli gruppi, per disabilità che richiedono accompagnamento (con kayak d’appoggio); assistita e rivolta a singole persone, per disabilità che richiedono aiuto allo spostamento in acqua (con kayak di appoggio e assistente in acqua). (S.B.)
Per ulteriori informazioni e approfondimenti: nolimits.associazione@virgilio.it (Patrizia Galipò).
Articoli Correlati
- L’arte elogia la follia: la malattia mentale nelle opere dei grandi artisti Spazia dal Medioevo ai giorni nostri il ricco approfondimento dedicato al rapporto tra arte e follia, curato da Stefania Delendati, che scrive tra l’altro: «In un certo senso l’arte, se…
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…
- Il Disegno di Legge Zan e la disabilità: opinioni a confronto Riceviamo un testo dal sito «Progetto Autismo», a firma di Monica Boccardi e Paolo Cilia, che si riferisce, con toni critici, a un contributo da noi pubblicato, contenente due opinioni…