
Aria fresca di montagna, cielo azzurro e sole. Così Castel di Sangro, in provincia dell’Aquila, ha accolto i settantacinque handbikers che si sono sfidati nella quinta tappa del decimo Giro d’Italia di Handbike.
«L’Abruzzo – ha sottolineato per l’occasione Mauro Sciulli, presidente del CIP Regionale (Comitato Italiano Paralimpico), che ha assistito a tutta la gara e alle premiazioni – è una terra che accoglie sempre con generosità, dimostrando di essere in grado di ospitare eventi prestigiosi come il Giro d’Italia di Handbike».
«Un vivo ringraziamento – ha aggiunto Fabio Pennella, presidente del Comitato Organizzatore del Giro – va in particolare a Lorenzo Schiavo, presidente della Pedale Sulmonese, e ai suoi collaboratori, per avere gestito con la consueta passione la regia di tutta l’organizzazione locale della tappa di Castel di Sangro. Ora stiamo già progettando insieme una tappa abruzzese per la stagione 2020».
Per la cronaca, vincitori assoluti della tappa abruzzese sono stati Cristian Giagnoni e Katia Aere.
L’appuntamento, dopo la pausa estiva, è ora per la sesta tappa dell’8 settembre a Busto Arsizio (Varese). (S.B.)
A questo link è disponibile un approfondimento sulla tappa di Castel di Sangro del Giro d’Italia di Handbike, anche con i nomi degli atleti che stanno primeggiando nelle varie categorie. Per ulteriori informazioni: ufficio stampa@girohandbike.it.
Articoli Correlati
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…
- Dopo di noi da creare “durante noi“* L'organizzazione del futuro di una persona con disabilità: quali sono le tutele giuridiche esistenti? In quali ambienti si potrà svolgere la vita di quella persona? E con quali fondi? Un…
- Sordocecità, la rivoluzione inclusiva delle donne Julia Brace, Laura Bridgman, Helen Keller, Sabina Santilli. E poi Anne Sullivan. Le prime quattro erano donne sordocieche, la quinta era “soltanto” quasi completamente cieca, ma non si può parlare…