
Sarà un nuovo punto di riferimento per famiglie, associazioni e privati – ma anche per enti pubblici – dell’area di Pordenone, interessati ad approfondire o a risolvere questioni legate all’accessibilità e all’abbattimento delle barriere architettoniche.
Si tratta di un nuovo sportello di consulenza sull’accessibilità, che nascerà grazie a una convenzione stipulata tra l’AAS 5 Friuli Occidentale (Azienda per l’Assistenza Sanitaria), la Consulta Regionale delle Associazioni di Persone Disabili e delle loro Famiglie del Friuli Venezia Giulia e la Cooperativa Sociale Iris di Cordenons (Pordenone), con l’obiettivo di portare avanti attività congiunte di collaborazione e informazione per le persone con disabilità e le loro famiglie.
Tale accordo scadrà alla fine del 2020, ma potrà essere rinnovato anche per gli anni successivi. Esso prevede in sostanza l’organizzazione di spazi e personale all’interno della sede della Cooperativa Iris, dove gli esperti del CRIBA FVG – il Centro Regionale di Informazione sulle Barriere Architettoniche ufficialmente riconosciuto dalla Legge Regionale del Friuli Venezia Giulia 10/18 (Principi generali e disposizioni attuative in materia di accessibilità), quale unico riferimento regionale per l’accessibilità – effettueranno appunto un servizio di consulenza.
«Si tratta di una convenzione molto importante – commentano dalla Consulta Regionale -, che metterà a disposizione del territorio un supporto non indifferente. La Cooperativa Iris, oltre a fornire gli spazi, raccoglierà le istanze e le richieste relative alle barriere architettoniche da parte di soggetti pubblici e privati, e poi, in giornate da concordare e organizzare in base alle richieste stesse, il personale del CRIBA si recherà a Cordenons per le consulenze».
Per quanto riguarda i contenuti del supporto e delle informazioni fornite dal CRIBA, essi potranno riguardare vari àmbiti, da quello edilizio a quello urbano, da quello turistico a quello dei trasporti, proponendo suggerimenti di carattere progettuale, ma anche su normative, giurisprudenza, agevolazioni fiscali e contributi pubblici legati all’abbattimento delle barriere. (S.B.)
Per ulteriori informazioni e approfondimenti: segreteria@consultadisabili.fvg.it.
Articoli Correlati
- Presa in carico della disabilità, in Lombardia e altrove Si parte dalla Lombardia, per allargare il campo ad altre esperienze regionali di presa in carico delle persone con disabilità e delle loro famiglie. Un’analisi non certo semplice, per i…
- Una buona cooperazione allo sviluppo fa bene a tutte le persone con disabilità «Se con i progetti di cooperazione internazionale allo sviluppo - scrive Giampiero Griffo, concludendo la sua ampia analisi sulle azioni in questo settore - verrà rafforzata la voce delle persone…
- Dopo di noi da creare “durante noi“* L'organizzazione del futuro di una persona con disabilità: quali sono le tutele giuridiche esistenti? In quali ambienti si potrà svolgere la vita di quella persona? E con quali fondi? Un…