
Come spiega Giuseppe Fornaro, referente nazionale per gli Ausili e le Tecnologie dell’UICI (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti) e consigliere dell’UICI di Napoli, «Ciak si vive lo stesso è un progetto ideato dal gruppo di lavoro del Presidio UICI di Sant’Anastasia e Paesi Vesuviani (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti). Si tratta di un percorso che si delinea perfettamente nel “buio più totale” con tanto entusiasmo e soddisfazione, vedendo impegnati i soci con disabilità visiva dell’Associazione, che si adoperano per la conquista dell’autonomia per se stessi e come insegnamento per gli altri. Il tutto per arrivare a una raccolta di dimostrazioni pratiche videofilmate, che estrapolano momenti concreti del vivere quotidiano delle persone videolese, supportato da specifici ausili, frutto delle nuove tecnologie, che vengono utilizzati e spiegati per dimostrare quanto sia possibile fare da soli. Né mancheranno accorgimenti ed espedienti della cosiddetta “arte di arrangiarsi”».
A cadenza settimanale, dunque, sulla pagina Facebook del Presidio UICI di Sant’Anastasia e Paesi Vesuviani, verrà pubblicato un video esplicativo circa un’attività pratica.
«Esortiamo tutti a seguire questa iniziativa – conclude Fornaro – affinché si possa meglio comprendere che l’essere disabile non è sinonimo di “non poter fare”, piuttosto, “di fare in un modo differente”». (S.B.)
Per ulteriori informazioni e approfondimenti: Giuseppe Fornaro (fornarog2012@gmail.com).
Articoli Correlati
- Tecnologie e didattica inclusiva: essere padroni del proprio destino Ruota attorno a una proporzione («La tecnologia sta alla didattica come la tifloinformatica sta alla didattica inclusiva») questa ampia riflessione di Franco Lisi, che scrive tra l'altro: «Ci sarà integrazione…
- Disabilità e Governo: un appello L'appello “Disabilità e Governo”, di cui «Superando.it» pubblica il testo integrale, è rivolto al Presidente del Consiglio, alle forze politiche che sostengono il Governo e alle Federazioni delle persone con…
- Scrivo, leggo e comunico grazie al Braille «Grazie al Braille i ciechi sono in grado di scrivere, leggere e comunicare. Il Braille è, per il non vedente, condizione essenziale di una piena autonomia e di un’efficace integrazione…