Io, che ho da gestire una persona con disabilità adulta, sono spesso portato a fare alcune riflessioni. Leggo ad esempio parecchi dei numerosissimi articoli presenti nel web, di autori diversissimi, che trattano il tema della disabilità.
Abbiamo articoli che trattano con estrema competenza i diversi argomenti e le diverse stagioni (tutte) della vita delle persone con disabilità. Viceversa abbiamo articoli di qualità palesemente inferiore che – oltre ad essere scarsamente documentati e per nulla scientifici – quasi sempre vertono sull’argomento scolastico o, comunque, sulle prime stagioni della vita dei soggetti interessati.
Se dobbiamo porre un confine, dunque, direi che è quello dei 18 anni, quello della maggiore età.
È come se la persona disabile avesse un’aspettativa di vita non superiore ai due decenni. Solo in questo caso, infatti, avrebbe senso parlare esclusivamente degli aspetti scolastici e degli altri relativi a queste brevi esistenze.
Ciò, in effetti, corrisponde al comportamento dei pubblici servizi, e in particolare a quello della Sanità Pubblica, che seguono alla meno peggio questi pazienti, fino al raggiungimento della maggiore età, per poi abbandonarli nel “deserto” della loro difficile vita. La persona disabile, divenuta maggiorenne, non viene più presa in considerazione da chi avrebbe quest’obbligo.
L’artista “normodotato” spesso dà il meglio di sé anche nella parte terminale della sua vita. Perché questo non dovrebbe accadere anche per le persone con disabilità? Io credo fermamente di dover ancora vedere il meglio di mia figlia, ma certo non grazie a coloro che dovrebbero fornirle gli stimoli e le cure necessarie.
Il giornalista Gianluca Nicoletti festeggiò la “guarigione” del figlio Tommy, giovane con autismo, perché con la maggiore età vide sparire le cure e i servizi che, fino ad allora, erano stati necessari…
Questa abominevole deriva non può che portare ad esiti infausti non solo per le persone bisognose di ciò che non viene dato loro, ma anche per coloro che vi provvedono per legame familiare. Ed è triste prendere atto che non sempre sono indispensabili Hitler e azioni di sterminio come l’Aktion T4, durante gli anni del nazismo.
Articoli Correlati
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…
- Il Disegno di Legge Zan e la disabilità: opinioni a confronto Riceviamo un testo dal sito «Progetto Autismo», a firma di Monica Boccardi e Paolo Cilia, che si riferisce, con toni critici, a un contributo da noi pubblicato, contenente due opinioni…
- L'ONU e le persone con disabilità Si avvicina la sesta sessione di lavoro del Comitato incaricato dall'Organizzazione delle Nazioni Unite di elaborare una Convenzione sulla Promozione e la Tutela dei Diritti e della Dignità delle Persone…