Percorsi bendati, laboratori con l’argilla, creazione di libri tattili, nozioni di Braille, incontri di arte e musica: sono alcuni dei percorsi educativi rivolti alle scuole di ogni ordine e grado, alle famiglie e ai gruppi di volta in volta interessati, proposti per la stagione 2019-2020 dal Museo Tattile Statale Omero di Ancona, tutte attività, come vengono presentate, «utili ad educare lo sguardo, il pensiero e le mani».
Ogni percorso si compone di un’iniziale visita guidata alla collezione del Museo e di una parte pratica e creativa in laboratorio, con l’obiettivo «di fare dell’arte un’esperienza piacevole per tutti e sentirsi bene nello Spazio-Museo. Prerogativa di ciascuna attività, naturalmente, è quella di essere pensata accessibile per tutti».
Sono previsti inoltre percorsi educativi inclusivi e progetti specifici per persone non vedenti e ipovedenti, per i centri diurni e per le Associazioni di persone con disabilità, tutte attività completamente gratuite.
Anima operativa e instancabile del Museo Omero – e anche di queste proposte – è il Dipartimento Educazione dello stesso di cui fanno parte una serie di professioniste in grado di raccontare attraverso un approccio multisensoriale la bellezza dell’arte, dalla coordinatrice Manuela Alessandrini a Francesca Graziani, da Francesca Santi ad Anna Chiara Broggi e, per la musica, Giulia Cester.
I responsabili dei progetti sono Aldo Grassini e Andrea Sòcrati, rispettivamente Presidente e Responsabile dei Progetti Speciali nella struttura marchigiana. (S.B.)
Per ulteriori informazioni e approfondimenti: redazione@museoomero.it (Monica Bernacchia).
Articoli Correlati
- Braille contro Tecnologia: ma è veramente una partita da giocare? «Da tempo si dice che il codice di letto-scrittura Braille sia “alla resa dei conti”, che debba vedersela con la tecnologia. Ma è proprio così? È veramente quest’ultima l’avversario da…
- Il metodo Braille, un’invenzione resiliente come poche altre Il metodo Braille, che consente alle persone non vedenti di leggere e scrivere, è un’invenzione resiliente come poche altre. Nato nell’Ottocento, ha attraversato quasi duecento anni, modificandosi per seguire le…
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…