Già lo scorso anno DIPOI, il Coordinamento toscano delle organizzazioni attive nel “Durante e Dopo di Noi”, in collaborazione con il CESVOT (Centro servizi per il Volontariato Toscana), aveva realizzato un ciclo di seminari volti ad aprire nuove prospettive per la disabilità parlandone in positivo [se ne legga anche sulle nostre pagine, N.d.R.].
Oggi DIPOI, sempre in collaborazione con il CESVOT, prosegue sul cammino intrapreso, proponendo l’incontro Passi verso l’inclusione scolastica, in programma per la mattinata di sabato 12 ottobre a Pisa (Sala Convegni del Polo Le Piagge, Via Giacomo Matteotti, 11, ore 9).
Dopo una breve introduzione di apertura, vi interverrà Marianna Baldini, psicologa e psicoterapeuta, per illustrare lo stato dell’arte dei Passi verso l’inclusione.
Parteciperanno quindi: Michela Lupia dell’Ufficio Scolastico Regionale Toscana, per sviluppare il tema Inclusione in Toscana: uno sguardo a partire dalla Provincia di Pisa; Carlo Hanau, già docente di Programmazione e Organizzazione dei Servizi Sociali e Sanitari all’Università di Modena e Reggio Emilia e a quella di Bologna, attuale presidente dell’Associazione bolognese Tribunale della Salute, che si soffermerà sulla Formazione degli insegnanti/educatori; e infine Gianfranco De Robertis dell’ANFFAS Nazionale (Associazione Nazionale Famiglie di Persone con Disabilità Intellettiva e/o Relazionale), che tratterà gli aspetti giuridici dell’inclusione scolastica degli studenti con disabilità, affrontando il tema Dlgs n. 66/2017 e suo correttivo: prospettive attuali e future. (Simona Lancioni)
Per ulteriori informazioni e approfondimenti: ettore.focardi@gmail.com.
La presente nota riprende, per gentile concessione, un testo già apparso nel sito di Informare un’H-Centro Gabriele e Lorenzo Giuntinelli, Peccioli (Pisa), con alcuni riadattamenti al diverso contenitore.
Articoli Correlati
- Toscana: tanti percorsi di innovazione anche per la disabilità Promuovere l'innovazione sociale in Toscana è l'obiettivo principale del Bando "Percorsi di innovazione", iniziativa giunta alla sua ottava edizione, che annualmente premia - e finanzia - decine di progetti provenienti…
- Il volontariato in Toscana tra trionfo e declino Le cifre parlano chiaro: negli ultimi quattro anni, in Toscana, le associazioni di volontariato (3.110 in totale) sono aumentate di oltre il 22 per cento. Sono organizzazioni in maggioranza di…
- Dopo di noi quale futuro? I vari problemi e le prospettive in merito all'autonomia - presente e soprattutto futura - delle persone con disabilità, in particolare per quanto riguarda la Regione Toscana: se ne parlerà…