Sta già tutto nel titolo stesso scelto per l’evento (Anatomia di un ritorno alla vita dopo un grave trauma cranico. La grave cerebrolesione acquisita: un problema sanitario, sociale e famigliare – Dalla Fase Acuta al Ritorno al Territorio) il senso profondo dell’evento in programma per il 16 novembre all’Auditorium Casa del Giovane di Bergamo (Via Gavazzeni, 13), intorno al quale ruoterà la XXI Giornata Nazionale del Trauma Cranico, nata per iniziativa della FNATC, la Federazione Nazionale Associazioni Trauma Cranico, aderente alla FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), che per l’occasione si avvarrà della fondamentale collaborazione dell’Associazione Amici di Samuel di Pedrengo (Bergamo).
Rimandando i Lettori al programma completo (disponibile a questo link), ne ricordiamo qui che ad aprirlo saranno Stefano Pelliccioli, presidente dell’Associazione Amici di Samuel, Paolo Fogar, presidente della FNATC, Stefano Bolognini, assessore alle Politiche Sociali, Abitative e alla Disabilità della Regione Lombardia, Vincenzo Falabella, presidente nazionale della FISH, Marcella Messina, assessore alle Politiche Sociali del Comune di Bergamo e Massimo Giupponi dell’ATS di Bergamo (Agenzia di Tutela della Salute).
Sono inoltre stati invitati sia Elena Bonetti, ministra delle Pari Opportunità e della Famiglia, sia Roberto Speranza, ministro della Salute.
Quattro, infine, saranno le sessioni in cui verrà divisa la giornata, la prima delle quali dedicata alla Riabilitazione in fase acuta e post acuta, la seconda al Passaggio al territorio: una riabilitazione a vita, la terza alla Collaborazione tra FNATC e Società Scientifiche, la quarta e ultima ad Esperienze e progetti delle Associazioni in Europa e in Italia. (S.B.)
Ricordiamo ancora il link al quale è disponibile il programma completo dell’evento di Bergamo del 16 novembre. Per ulteriori informazioni e approfondimenti: info@amicidisamuel.it.
Articoli Correlati
- Disabilità e Governo: un appello L'appello “Disabilità e Governo”, di cui «Superando.it» pubblica il testo integrale, è rivolto al Presidente del Consiglio, alle forze politiche che sostengono il Governo e alle Federazioni delle persone con…
- Gravi cerebrolesioni acquisite: associazionismo e alleanza terapeutica Un modo di assistere diverso, con il mantenimento dell'ambiente familiare e delle relazioni affettive, dei ritmi e dei riti della vita quotidiana, un modello da attuare però in un contesto…
- L’inclusione sociale delle persone con lesione cerebrale acquisita Una giornata di dibattito, conoscenze e condivisione con le Società Scientifiche, con le Istituzioni e le Associazioni, sulle problematiche delle persone con gravi cerebrolesioni acquisite e le loro famiglie: sarà…