
«Proseguirò il mio impegno nell’Associazione con l’entusiasmo e il senso di responsabilità che merita. Viviamo anni difficili, nei quali la crisi di Welfare e Sanità sommata alla scarsa attenzione della politica, hanno di fatto peggiorato i problemi degli oltre 4 milioni di cittadini con disabilità e delle loro famiglie. Alla vigilia, dunque, della discussione della nuova Legge di Bilancio, sarà ancora più importante far sentire la voce di questi cittadini, rappresentando con forza i diritti e le istanze delle persone con disabilità o non autosufficienti e dei loro caregiver».
Lo ha dichiarato Nazaro Pagano, subito dopo essere stato rieletto alla Presidenza dell’ANMIC (Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi Civili), a conclusione del XIII Congresso Nazionale di tale organizzazione, svoltosi nei giorni scorsi a Roma (se ne legga già anche sulle nostre pagine). (S.B.)
Per ulteriori informazioni e approfondimenti: Bernadette Golisano (tempinuovibg@tiscali.it).
Articoli Correlati
- Il riconoscimento del caregiver familiare In Italia la figura del caregiver familiare - colui o colei che a titolo gratuito si prende cura in modo significativo e continuativo di un congiunto non autosufficiente a causa…
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…
- I caregiver: un tassello importante del puzzle «Nel nostro Paese - scrive Simona Lancioni - il percorso per il riconoscimento della figura del caregiver familiare e per l’introduzione di qualche misura a sua tutela, incontra diverse resistenze,…