
Lanciato nel 2015 dalla Direzione Nazionale della UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare), come avevamo riferito a suo tempo, il bando Campagna di Primavera 2015, nato per sostenere le Sezioni dell’Associazione e incentivarne la loro capacità progettuale, ha portato al cofinanziamento di ventidue progetti in totale.
Quello della UILDM di Verona, denominato Mobilit-azione, è servito a sostenere e a promuovere l’attività di trasporto sanitario e per il tempo libero dei propri soci e utenti, con l’obiettivo di favorire l’aggregazione, la socializzazione e l’inserimento nel territorio delle persone con una disabilità neuromuscolare.
Il servizio – che ha raggiunto ben sessanta persone con patologie neuromuscolari residenti nella Provincia di Verona – è stato utilizzato per visite mediche, per raggiungere i luoghi di studio e di lavoro e, come detto, per i momenti di tempo libero. Inoltre, ha permesso anche di eseguire interventi a domicilio.
Da ricordare infine che l’attività di trasporto e di accompagnamento è risultata un’esperienza altamente formativa anche per i volontari che l’hanno seguita. (S.B.)
Per ulteriori informazioni e approfondimenti: uildmcomunicazione@uildm.it; uildm.verona@libero.it.
Articoli Correlati
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…
- Una buona cooperazione allo sviluppo fa bene a tutte le persone con disabilità «Se con i progetti di cooperazione internazionale allo sviluppo - scrive Giampiero Griffo, concludendo la sua ampia analisi sulle azioni in questo settore - verrà rafforzata la voce delle persone…
- Definizione e valutazione della disabilità: com'è arretrata l'Italia! Disabile, invalido, handicappato, non autosufficiente: sono solo alcune tra le più frequenti definizioni che si incontrano nelle corpose e disorganiche leggi italiane che trattano di questi aspetti. Dietro al linguaggio,…