Le iscrizioni sono ancora aperte fino al 20 dicembre e iniziarà l’11 gennaio il corso di lettura e scrittura del metodo Braille, promosso a Sant’Anastasia (Napoli) dal Presidio UICI di Sant’Anastasia e Paesi Vesuviani (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti).
L’iniziativa – rivolta a educatori, insegnanti, genitori, volontari, persone con disabilità visiva e tutti i possibili interessati – prevede una serie di lezioni sempre di sabato mattina, presso la sede del Presidio UICI di Sant’Anastasia e Paesi Vesuviani (Via Madonna dell’Arco, 54, Sant’Anastasia) e si concluderà con l’esame finale il 28 marzo, per il rilascio dell’attestato di frequenza. (S.B.)
Per ulteriori informazioni e approfondimenti: Giuseppe Fornaro (referente del corso), uici.anastasia@gmail.com.
Articoli Correlati
- Braille contro Tecnologia: ma è veramente una partita da giocare? «Da tempo si dice che il codice di letto-scrittura Braille sia “alla resa dei conti”, che debba vedersela con la tecnologia. Ma è proprio così? È veramente quest’ultima l’avversario da…
- Braille: quei puntini in rilievo hanno cambiato la storia (e continuano a farlo) «Il Braille è tuttora condizione essenziale, per le persone non vedenti, di una piena autonomia e di un’efficace integrazione nel tessuto sociale, scolastico, lavorativo e culturale»: è questo un concetto…
- Integrazione scolastica: le nuove linee d'azione della FISH I tagli alla spesa, uniti al disinteresse governativo per il mancato rispetto della normativa, hanno determinato negli ultimi anni forti arretramenti nella qualità dell'integrazione degli studenti con disabilità realizzata precedentemente.…