
È un artigianato, quello della produzione di carta, ormai scomparso, ma che in Liguria ha retto un’economia per più di cinquecento anni e che ora è ritornato ad avere visibilità, rendendo omaggio a un territorio ormai trasformato, ma bisognoso e desideroso di tramandare le sue eccellenze.
Si può sintetizzare così il senso del Museo della Carta di Acquasanta di Mele, nei pressi di Genova, inaugurato nel 1997 a testimonianza appunto dell’antico sapere dell’arte cartaria.
Ma non solo, all’interno della struttura opera infatti Giuseppe Traverso, giovane maestro cartaio, che oltre ad occuparsi di gestire la didattica museale, produce e vende manufatti ripresi in chiave moderna mediante l’uso di tecniche antiche.
Al Museo della Carta di Acquasanta arriveranno nel pomeriggio di domenica 26 gennaio i visitatori guidati dalla consulente culturale Lidia Schichter, che proseguendo il proprio percorso rivolto alle persone con disabilità, dedicherà l’iniziativa – che sarà in ogni caso aperta a tutti – soprattutto alle persone con disabilità visiva, le quali potranno godere appieno di un’esperienza tattile quanto mai significativa e gratificante. (S.B.)
Per ulteriori informazioni: lidiaschichter@gmail.com.
Articoli Correlati
- L’arte elogia la follia: la malattia mentale nelle opere dei grandi artisti Spazia dal Medioevo ai giorni nostri il ricco approfondimento dedicato al rapporto tra arte e follia, curato da Stefania Delendati, che scrive tra l’altro: «In un certo senso l’arte, se…
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…
- Dopo di noi da creare “durante noi“* L'organizzazione del futuro di una persona con disabilità: quali sono le tutele giuridiche esistenti? In quali ambienti si potrà svolgere la vita di quella persona? E con quali fondi? Un…