
«Sono molto soddisfatto che la RAI, in osservanza del Contratto Nazionale di Servizio e in seguito alle numerose riunioni prima con la nostra organizzazione e successivamente all’interno del Comitato di Confronto presso il Ministero dello Sviluppo Economico, abbia deciso di garantire per tutte le cinque serate del Festival di Sanremo il servizio di sottotitolazione in diretta e, novità assoluta, l’interpretazione in LIS (Lingua dei Segni Italiana). È un bel passo avanti, in termini di accessibilità, per rendere il servizio pubblico radiotelevisivo realmente accessibile e far rispettare così i diritti di cittadinanza di tutte le persone sorde»: a dirlo in una nota è Giuseppe Petrucci, presidente dell’ENS (Ente Nazionale per la Protezione e l’Assistenza dei Sordi).
«Ci auguriamo – aggiunge – che questo coraggioso esperimento non rappresenti un unicum e che la RAI replichi un investimento di tal genere, andando ad aumentare il numero di programmi – di attualità, informazione e cultura in primis – tradotti in Lingua dei Segni Italiana, a partire dalle edizioni ordinarie dei telegiornali». (S.B.)
Per ulteriori informazioni e approfondimenti: Ufficio Stampa ENS Nazionale (Lorenzo Pellas), lorenzopellas@gmail.com.
Articoli Correlati
- Un po’ di storia della sordità, per riflettere sul presente «Che la si consideri un retaggio della storia da conservare solo in quanto tale - come scrive Stefania Delendati -, che la si utilizzi ancora per comprendere e farsi comprendere,…
- Riflessioni sull’inclusione delle persone sorde Riceviamo le seguenti riflessioni - dedicate all’inclusione delle persone sorde nel nostro Paese - da parte di un gruppo di organizzazioni che intendono in tal modo replicare a quanto scritto…
- Altre considerazioni su quel Testo Unico Tra i vari commenti alle riflessioni pubblicate nel nostro spazio “Opinioni” e dedicate da Antonio Cotura al Testo Unico approvato al Senato, con il titolo “Legge quadro sui diritti di…