Dopodomani, 21 febbraio, verrà presentato a Palazzo Madama di Torino il percorso denominato Abili per l’arte, che rende accessibile a persone cieche, ipovedenti e sorde l’importante mostra Andrea Mantegna. Rivivere l’antico, costruire il moderno, aperta al pubblico nel dicembre scorso e visitabile fino al 4 maggio prossimo.
Curata da Palazzo Madama di Torino e dell’Associazione Tactile Vision, l’iniziativa – la cui presentazione è prevista non a caso nella Giornata Nazionale del Braille, di cui abbiamo già riferito in altra parte del giornale – è pienamente sostenuta anche dall’UICI di Torino (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti), per la quale, anzi, avrà un valore decisamente speciale, aprendo simbolicamente, anche nel capoluogo piemontese, l’anno di celebrazioni per il centenario dell’UICI stessa, che prevede per l’intero 2020, su tutto il territorio nazionale, numerosi eventi inclusivi rivolti alla cittadinanza. Nello specifico della città di Torino, ove da anni esiste una particolare sensibilità legata all’arte accessibile in tutte le sue forme, le iniziative culturali avranno un posto di primo piano.
Tornando al percorso accessibile realizzato all’interno della mostra dedicata al grande pittore rinascimentale Andrea Mantegna, esso consentirà ai visitatori, fino al termine dell’evento, di utilizzare una mappa e otto schede con disegni visivo-tattili corredati da audiodescrizioni.
«Oltre ad offrire una breve introduzione alla mostra – come viene spiegato da Tactile Vision -, la planimetria tattile permette l’orientamento all’interno delle diverse sezioni e segnala la posizione delle otto opere provviste di scheda di approfondimento. Ogni scheda, poi, riproduce l’opera attraverso l’immagine tattile e la descrizione con testo stampato ad alta leggibilità e in Braille. Tramite infine Qr code e NFC si accede alla descrizione in LIS (Lingua dei Segni Italiana) con audio e sottotitolazione. Cinque opere di Mantegna sono riprodotte a colori, mentre la grande testa di cavallo di Donatello e il capitello romano della Porta Aurea di Ravenna sono realizzati con stampa a microcapsule».
Da ricordare, in conclusione, che dopo la presentazione di venerdì 21, tutti i disegni con il relativo Qr code saranno resi disponibili online sul sito web del museo, per permettere alle Associazioni e alle Istituzioni presenti sul territorio di produrre copie con stampa a microcapsule, preparandosi in tal modo alla visita o recuperando i contenuti di quanto sperimentato in mostra.
Al termine della presentazione seguirà una visita con l’ausilio dei supporti allestiti. (S.B.)
A questo link è disponibile una scheda di approfondimento sul percorso di accessibilità allestito a Palazzo Madama di Torino.
Per ulteriori informazioni: Ufficio Stampa Palazzo Madama (Stefania Audisio, stefania.audisio@fondazionetorinomusei.it); Associazione Tactile Vision (Rocco Rolli, rrolli@gmail.com); Ufficio Stampa UICI Torino (Lorenzo Montanaro, ufficio.stampa@uictorino.it).
Articoli Correlati
- Braille contro Tecnologia: ma è veramente una partita da giocare? «Da tempo si dice che il codice di letto-scrittura Braille sia “alla resa dei conti”, che debba vedersela con la tecnologia. Ma è proprio così? È veramente quest’ultima l’avversario da…
- Il metodo Braille, un’invenzione resiliente come poche altre Il metodo Braille, che consente alle persone non vedenti di leggere e scrivere, è un’invenzione resiliente come poche altre. Nato nell’Ottocento, ha attraversato quasi duecento anni, modificandosi per seguire le…
- Braille: quei puntini in rilievo hanno cambiato la storia (e continuano a farlo) «Il Braille è tuttora condizione essenziale, per le persone non vedenti, di una piena autonomia e di un’efficace integrazione nel tessuto sociale, scolastico, lavorativo e culturale»: è questo un concetto…