
Già da mercoledì 1° aprile e fino al 12 del mese, l’Associazione torinese Tactile Vision sta proponendo, tramite i propri profili social, l’iniziativa denominata Un’opera al giorno, consistente in una selezione di celebri opere d’arte rese accessibili, tra quelle attualmente esposte nei differenti musei del capoluogo piemontese e non solo. Ogni opera, infatti, viene raccontata da una breve didascalia con un link che attiva un video con audiodescrizione, sottotitolazione e interpretariato LIS (Lingua dei Segni Italiana). «Abbiamo voluto rendere l’arte a portata di mano – scrivono da Tactile Vision – mantenendo attiva la conoscenza e la curiosità!».
Questo il calendario delle opere proposte, la prima delle quali, mercoledì 1° aprile, è stata l’Autoritratto di Leonardo da Vinci, la seconda, ieri, giovedì 2 aprile, Sibilla e profeta di Andrea Mantegna.
Oggi, dunque, venerdì 3 aprile, è la volta di Ritratto del Cardinale Ludovico Trevisan di Andrea Mantegna e si proseguirà domani, sabato 4, con Sant’Eufemia di Andrea Mantegna, domenica 5 (Testa di cavallo di Donatello), lunedì 6 (Cinemaddosso, Museo Nazionale del Cinema di Torino), martedì 7 (Abito Mole, Museo Nazionale del Cinema di Torino), mercoledì 8 (Chiesa di Santa Lucia, Venezia), giovedì 9 (Chiesa di San Maurizio, Venezia), venerdì 10 (Via Crucis di Emilia Pozzo La Ferla), sabato 11 (Ecce Homo di Andrea Mantegna) e domenica 12 (Resurrezione di Cristo di Andrea Mantegna). (S.B.)
Per ulteriori informazioni e approfondimenti: info@tactilevision.it.
Articoli Correlati
- Un po’ di storia della sordità, per riflettere sul presente «Che la si consideri un retaggio della storia da conservare solo in quanto tale - come scrive Stefania Delendati -, che la si utilizzi ancora per comprendere e farsi comprendere,…
- L’arte elogia la follia: la malattia mentale nelle opere dei grandi artisti Spazia dal Medioevo ai giorni nostri il ricco approfondimento dedicato al rapporto tra arte e follia, curato da Stefania Delendati, che scrive tra l’altro: «In un certo senso l’arte, se…
- A tu per tu con la propria docente di audiodescrizione: Laura Giordani Con i bravi docenti e i bravi audiodescrittori, Laura Giordani condivide una dote: rendere visibile ciò che già c’era di importante, ma che non vedevamo. «Lo ha fatto anche con…