«Nonna, che lavoro fai?», chiede la bambina. «Faccio la guida a Dialogo nel buio [progetto dell’Istituto dei Ciechi di Milano, N.d.R.]». «Ti piace nonna?». «Sì, per me è il lavoro più bello del mondo». «Ma cosa fai nonna quando sei al lavoro? Me lo racconti?». «Certo! Siediti qui».
Serena, la bambina, si siede sul divano tutta contenta: le piacciono tanto le storie della nonna!
«Cara Serena, io accompagno un gruppo di persone nel buio; queste persone a volte sono dei bambini con la maestra, a volte sono bambini con le loro famiglie, a volte scout, a volte sono adulti». «Nel buio?». «Sì, nel buio. Ma… È un buio buio, non c’è neanche un piccolo spiraglio di luce; all’inizio certe persone sono intimorite, possono avere paura perché non sono abituate a stare al buio, ma poi cominciano a sentire la mia voce e si rassicurano; così cominciamo a fare questa passeggiata». «Nonna, come fanno le persone a sapere dove andare?». «È facile, seguono la mia voce. Camminiamo attraverso un percorso magico bellissimo; per capire cosa ci circonda e in che ambiente siamo si usano le orecchie, si ascolta con tanta attenzione per carpire tutti i suoni; e si usano anche il naso, per cogliere gli odori, i profumi, e il tatto per riconoscere le cose. Qual è il tatto, Serena?». «Le mani!». «E poi?». «I piedi!». «Non solo, tutta la pelle è il tatto!».
La nonna continua: «Piano piano, ciò che prima era buio e vuoto si riempie, prende vita: ognuno usa l’immaginazione e colora gli ambienti come più gli piace, facciamo dei giochi usando i sensi non visivi e le persone sono sempre più sicure. Si aiutano, si divertono, poi alla fine andiamo al bar…». «Sempre al buio, nonna?». «Certo, Serena». «Ma il barista è cieco?». «Sì, tutte le guide che lavorano a Dialogo nel buio sono cieche o ipovedenti come me. Poi il barista chiede cosa vogliono bere e le persone pagano e si siedono ad un tavolo a parlare di questa avventura». «Nonna, come fanno a riconoscere i soldi?». «I soldi si riconoscono dal tatto: tutte le monete hanno dei bordi diversi e le banconote hanno diverse dimensioni».
«Nonna, anch’io voglio andare a Dialogo nel buio!». «Certo Serena, quando non ci sarà più questo “virus cattivello” ci andremo! Adesso vieni qui, che facciamo un bel gioco: ti bendo e tu devi riconoscere le cose che ti passo usando le tue belle manine e il tuo bel nasino!».
Guida di Dialogo nel buio, iniziativa dell’Istituto dei Ciechi di Milano. Sia il presente testo che l’immagine sono stati prodotti nell’àmbito di tale iniziativa (titolo originario: “La nonna e la bambina”). Per gentile concessione. Ringraziamo per la collaborazione Franco Lisi, direttore scientifico dell’Istituto.
Articoli Correlati
- Inclusione a prescindere dalla disabilità: parola di una capa scout a rotelle «Non per forza è necessaria una sedia a rotelle per trovare soluzioni alternative, non solo in un campo scout: bisogna cercare di creare soluzioni inclusive per tutti a prescindere dalla…
- Quando c’erano le scuole per “subnormali” Un racconto di tanti anni fa, la storia di una maestra impegnata in Sicilia in una classe differenziale di bimbi “speciali”, che allora si chiamavano “subnormali”, prima che cominciasse a…
- Sordocecità, la rivoluzione inclusiva delle donne Julia Brace, Laura Bridgman, Helen Keller, Sabina Santilli. E poi Anne Sullivan. Le prime quattro erano donne sordocieche, la quinta era “soltanto” quasi completamente cieca, ma non si può parlare…