
Sostenibilità e inclusione ai tempi del COVID-19: nuove chiavi di lettura per il settore turistico: è questo il titolo del seminario in rete (webinar) promosso per il pomeriggio di domani, venerdì 29 maggio (ore 16-18) dall’Università Europea di Roma, in collaborazione con Editoriale Scientifica e al quale si potrà assistere gratuitamente tramite la piattaforma Zoom.
Dopo i saluti del rettore dell’Università Europea di Roma P. Amador Barrajón Muñoz e di Matilde Bini, che ne dirige il Dipartimento di Scienze Umane, ad aprire i lavori – introdotti e moderati da Loredana Giani, docente dell’Ateneo organizzatore, ove è coordinatrice CDS in Turismo e Valorizzazione del Territorio – sarà Carmen Bizzarri, docente di Geografia e Turismo Accessibile sempre all’Università Europea di Roma.
Interverranno quindi Andrea Battistoni, vicepresidente della Cabina di Regia Benessere Italia della Presidenza del Consiglio; Giuseppe Recinto, ordinario di Diritto Privato all’Università Federico II di Napoli, consigliere del Presidente del Consiglio in materia di disabilità; Edoardo Colombo, Innovator and Smart Destination Advisor; Angelo Raffaele Pelillo, presidente della Commissione Mobilità Sostenibile di ACI Sport; Roberto Vitali, fondatore e presidente di Village for all (V4A®), rete specializzata in turismo accessibile; Antonio Pelosi di Hotel Etico.
Le conclusioni dell’incontro saranno pure affidate a Loredana Giani. (S.B.)
Per assistere gratuitamente al webinar è necessaria l’iscrizione, scrivendo a: webinar.turismo.sostenibilita.uer@unier.it. Per ulteriori informazioni: carmen.bizzarri@unier.it.
Articoli Correlati
- I Premi Antonio Muñoz e Diana Lorenzani del Movimento Apostolico Ciechi Tornano due iniziative tradizionalmente organizzate dal MAC (Movimento Apostolico Ciechi), il Premio Antonio Muñoz 2024, che promuovere il valore culturale e sociale della formazione e dell’inclusione scolastica delle persone con…
- Le nuove Linee Guida per l’inclusione nelle Università Approvate nel settembre dello scorso anno, le nuove Linee Guida della CNUDD, la Conferenza Nazionale Universitaria dei Delegati all’Inclusione degli Studenti con Disabilità e con DSA, sono composte da dieci…
- Donne: infanzia, vecchiaia e disabilità Si occupa di temi scomodi, Loredana Lipperini, parte dai dati, dai numeri e dalle osservazioni, per conferire sostanza alle sue argomentazioni. Dopo avere raccolto il testimone da Elena Gianini Belotti,…