Secondo stime del Registro Nazionale delle Malattie Rare, nel nostro Paese vivono circa 2 milioni di persone affette da Malattie Rare (20 casi ogni 10.000 abitanti) e ogni anno sono circa 19.000 i nuovi casi segnalati dalle oltre duecento strutture sanitarie presenti sul territorio. Attualmente solo per il 5% delle Malattie Rare è disponibile un trattamento efficace e la maggior parte di questi sono stati sviluppati negli ultimi quindici anni.
Allo scopo di fornire una fotografia attuale sulla situazione delle Malattie Rare in Italia, evidenziando l’importanza della diagnosi precoce e del fornire cure, terapie e supporti efficaci e tempestivi, è stato organizzato per la mattinata di giovedì 2 luglio (ore 11-13.30) l’evento online intitolato Malattie Rare nell’adulto. Quali prospettive nei percorsi di diagnosi e cura, a cura di The European House – Ambrosetti, in collaborazione con l’OMAR (Osservatorio Malattie Rare).
Malattie Rare nell’adulto: le dimensioni del fenomeno e le questioni ancora aperte, ricerca e innovazione per rispondere agli unmet needs (letteralmente “bisogni insoddisfatti) nell’àmbito delle Malattie Rare nell’adulto, esperienze regionali di presa in carico dei pazienti e le attività in corso a livello istituzionale: questi i temi che verranno trattati durante l’incontro, che sarà moderato da Daniela Bianco, partner e responsabile dell’Area Healthcare di The European House Ambrosetti) e da Ilaria Ciancaleoni Bartoli, che dirige l’OMAR.
Hanno confermato la propria partecipazione: la senatrice Paola Binetti, presidente dell’Intergruppo Parlamentare sulle Malattie Rare, membro della Commissione Igiene e Sanità del Senato; la deputata Fabiola Bologna, membro della Commissione Affari Sociali della Camera; Erica Daina, responsabile del Centro di Coordinamento Malattie Rare della Regione Lombardia; Paola Facchin, coordinatrice del Tavolo Tecnico Permanente Interregionale per le Malattie Rare nella Conferenza delle Regioni, nonché responsabile del Centro di Coordinamento Malattie Rare della Regione Veneto; Giuseppe Limongelli, responsabile del Centro Coordinamento Malattie Rare della Regione Campania); Francesca Pasinelli, direttore generale della Fondazione Telethon; Giulio Pompilio, membro del Comitato Terapie Avanzate dell’EMA (European Medicine Agency), vicedirettore scientifico dell’IRCCS Centro Cardiologico Monzino di Milano; Claudio Rapezzi, docente presso il Dipartimento di Scienze Mediche dell’Università di Ferrara); Maurizio Scarpa, coordinatore della Rete di Riferimento Europeo MetabERN, per le Malattie Metaboliche Ereditarie, direttore del Centro Malattie Rare della Regione Friuli Venezia Giulia; Annalisa Scopinaro, presidente di UNIAMO-FIMR (Federazione Italiana Malattie Rare); Domenica Taruscio, direttore del CNMR (Centro Nazionale delle Malattie Rare) dell’ISS (Istituto Superiore di Sanità); Andrea Urbani, direttore generale della Programmazione Sanitaria presso il Ministero della Salute. (S.B.)
Per ulteriori informazioni e approfondimenti: info@osservatoriomalattierare.it.
Articoli Correlati
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…
- Dopo di noi da creare “durante noi“* L'organizzazione del futuro di una persona con disabilità: quali sono le tutele giuridiche esistenti? In quali ambienti si potrà svolgere la vita di quella persona? E con quali fondi? Un…
- La Linea Guida sull'autismo come esempio per parlare di valutazione dell'efficacia Come preannunciato nei giorni scorsi, dopo essersi soffermata sulle caratteristiche della "Linea Guida" sull'autismo, recentemente prodotta dall'Istituto Superiore di Sanità, Maria Luisa Gargiulo dedica ora un ampio approfondimento alla valutazione…