
Promossa dalla Società Cesop HR Consulting Company e dall’Agenzia Interaction Farm, l’iniziativa Inclusion Job Day è dedicata all’inclusione lavorativa delle persone con fragilità, diffondendo da una parte cultura, formazione e buone pratiche inclusive, creando dall’altra occasioni di incontro diretto tra candidati e aziende partner, sulla base di concrete opportunità di lavoro.
Il prossimo evento, in programma venerdì 3 luglio da Milano (ore 9.30-17.30), si soffermerà in particolare sulle persone con disabilità e su quelle in generale appartenenti alle “categorie protette” nell’area di Milano e dintorni, mentre in ottobre la base di una nuova iniziativa sarà a Roma.
Completamente online, l’incontro del 3 luglio viene presentato così dai promotori: «Da sempre lavoriamo per favorire l’occupabilità e l’inclusione lavorativa dei giovani che dopo il diploma o la laurea desiderano cominciare il loro percorso nel mondo del lavoro, con un’attenzione particolare alle categorie di persone più vulnerabili. Il Covid-19 ha messo in difficoltà tutti, ma ha creato ulteriori ostacoli a chi già deve affrontarne quotidianamente. Per questo abbiamo voluto mettere tecnologia e opportunità al servizio di chi – a causa della pandemia – è ulteriormente vulnerabile. E a tal proposito l’Inclusion Job Day vuole anche segnare una tappa fondamentale in un vero e proprio percorso di cyber inclusion, dove l’incontro tra le persone e il talento trovano nella tecnologia un alleato che fa la differenza».
A2A, Accenture, Ferrovie dello Stato Italiane, FINECOBANK SpA, Lavorando.com, NTT Data, Omron Electronics S.p.A, RB: sono queste le prime aziende che hanno aderito all’iniziativa, ma l’elenco è ulteriormente destinato a crescere.
A dare il via alla giornata, dunque, sarà una tavola rotonda (ore 9.30-10.30) dedicata alle buone pratiche di inclusione lavorativa delle persone con disabilità e appartenenti alle categorie protette. Protagoniste ne saranno le Istituzioni, le Associazioni, le Università e le Aziende e i casi di inclusione lavorativa che possono rappresentare un esempio da emulare. Vi parteciperanno tra gli altri anche Alessandro Pepino, segretario della CNUDD (Conferenza Nazionale Universitaria dei Delegati per la Disabilità), e i rappresentanti del Comune di Milano e dell’Azienda AFOL Metropolitana.
Successivamente inizieranno gli incontri tra le aziende e ai candidati, tramite una serie di strumenti virtuali che nulla avranno di meno, dal punto di vista dell’efficacia, rispetto a un evento in presenza. (S.B.)
Per ogni approfondimento sull’Inclusion Job Day del 3 luglio, accedere a questo link. Per ulteriori informazioni: contatti@inclusionjobday.com.
Articoli Correlati
- "Inclusion Job Day": un luogo "virtuale" per trovare lavoro Tornerà il 20 ottobre l’Inclusion Job Day, luogo “virtuale” ideato e progettato dall’ Agenzia Interaction Farm, in collaborazione con la Società Cesop HR Consulting Company, che si sviluppa attraverso una…
- Riapre la piattaforma online per candidati lavoratori e lavoratrici con disabilità È in programma per il 14 giugno un nuovo appuntamento online nell’àmbito di “Inclusion Job Day”, luogo virtuale ideato e progettato a suo tempo dall’Agenzia Interaction Farm (oggi Hidoly), insieme…
- Un nuovo appuntamento nell'àmbito di "Inclusion Job Day", per chi sta cercando lavoro Nuovo appuntamento online, il 14 marzo, nell’àmbito di "Inclusion Job Day", il luogo virtuale che offre la possibilità di realizzarsi professionalmente alle persone con disabilità e agli appartenenti alle cosiddette…