«L’accessibilità agli spazi, ai beni e ai servizi è tuttora vista come un “tema di nicchia” che riguarda una minoranza della società: le persone con disabilità. Tale sentire comune è anche dovuto al fatto che l’accessibilità sia vissuta soltanto come un costo. Il presente lavoro, al contrario, mostra che l’accessibilità può costituire un valore, in alcuni casi anche con contenuti economici».
Viene presentato così l’interessante saggio Il valore dell’accessibilità. Una prospettiva economico-aziendale, pubblicato qualche mese fa per i tipi di FrancoAngeli da Alex Almici, Alberto Arenghi e Renato Camodeca.
Partendo da un’analisi preliminare del concetto di accessibilità e delle relative leggi nazionali e internazionali, il volume si muove poi nell’identificare gli attori aziendali – e nello specifico le imprese e la pubblica amministrazione – prevalentemente coinvolti nel processo di miglioramento delle condizioni di accessibilità agli spazi, ai beni e ai servizi.
Nella parte conclusiva, infine, ci si focalizza sull’indagine delle modalità e degli àmbiti rilevanti ai fini dell’analisi del valore economico riferibile alle scelte aziendali dirette a favorire la partecipazione di tutte le persone alla vita sociale.
Alex Almici è dottore commercialista, docente a contratto di Strategy Analysis presso l’Università di Brescia, nella quale svolge la propria attività di ricerca all’interno del Dipartimento di Economia e Management. Alberto Arenghi, ingegnere civile edile, è docente associato di Architettura anch’egli all’Università di Brescia, ove dirige il Laboratorio Interdipartimentale Brixia Accessibility Lab. Accessibilità al Patrimonio Culturale&Benessere, oltre ad essere delegato del Rettore per la Disabilità e impegnato da molti anni nella ricerca sui temi dell’accessibilità. Sempre all’Università di Brescia, infine, è docente associato di Economia Aziendale Renato Camodeca, dottore commercialista, che nel medesimo Ateneo è membro del citato Laboratorio Interdipartimentale Brixia Accessibility Lab. Accessibilità al Patrimonio Culturale&Benessere e svolge la propria attività di ricerca presso il Dipartimento di Economia e Management. (S.B.)
Ringraziamo per la segnalazione Guido Migliaccio.
Alex Almici, Alberto Arenghi, Renato Camodeca, Il valore dell’accessibilità. Una prospettiva economico-aziendale, Prefazione di Elio Borgonovi, FrancoAngeli, 2019 (Collana di Studi e Ricerche Aziendali).
Articoli Correlati
- C’è anche un valore economico, se tutte le persone partecipano alla vita sociale Ovvero, in altre parole, “l’accessibilità non è solo un costo”, così come avevamo titolato a suo tempo la presentazione del libro “Il valore dell’accessibilità. Una prospettiva economico-aziendale”, pubblicato da Alex…
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…
- Per un nostro dibattito scientifico «Urge la nostra fondamentale presenza in qualità di studiosi - scrive Claudio Roberti - perché dobbiamo poter dire: “Niente su di Noi senza di Noi", anche in tale ambito». E…