
Viene commentata con amarezza dal Gruppo Caregiver Familiari Comma 255 – nato recentemente dalla volontà di numerosi genitori e congiunti di persone con disabilità grave – la bocciatura in Parlamento di un Ordine del Giorno riguardante il riconoscimento di un bonus per i caregiver familiari in riferimento ai mesi dell’emergenza da Covid-19.
«Sulla nostra presenza – si legge in una nota diffusa dal Gruppo – lo Stato conta e ci conta un sistema di servizi alla persona con disabilità assolutamente insufficiente, che ha mostrato ancor più in questo periodo emergenziale la propria incapacità, carenza e inappropriatezza a “servire” le necessità dell’utenza. Ma i caregiver familiari sono impediti dal riprendere la propria attività lavorativa, costretti ad assumersi l’aggravio di cura imposto dalla chiusura dei servizi, soggiogati da questo perdurare della contenzione del periodo emergenziale, mentre il mondo circostante è rientrato spavaldamente nella propria normalità».
«Aleggia la sensazione – conclude la nota – che le persone con disabilità siano considerate naturalmente come “untori”, motivo solo di un indotto economico da garantire indipendentemente dal servizio reso e i caregiver familiari sono gli unici che ci sono sempre per i propri congiunti con disabilità, che non li abbandonano a costo della loro stessa individualità, ma lo Stato li ha finora lasciati indietro e soli». (S.B.)
Per ulteriori informazioni e approfondimenti: cgfcomma255@gmail.com.
Articoli Correlati
- Dopo di noi da creare “durante noi“* L'organizzazione del futuro di una persona con disabilità: quali sono le tutele giuridiche esistenti? In quali ambienti si potrà svolgere la vita di quella persona? E con quali fondi? Un…
- Il disability manager nel mondo del lavoro, ai tempi del coronavirus «Le conseguenze sanitarie, economiche e sociali dell’emergenza coronavirus - scrive Palma Marino Aimone della SIDIMA (Società Italiana Disability Manager) - sono sotto gli occhi di tutti e coinvolgono ciascuno di…
- La complessità del "Dopo di Noi" e la logica dei diritti «Può esserci ancora la possibilità di abbandonare l’attuale sistema organizzativo dei servizi e, approfittando dell’occasione di attuare la Legge 112/16 sul “Dopo di Noi”, iniziare con coraggio un processo di…