È stata resa gratuitamente disponibile online (a questo link) la guida intitolata Esercizi per la riabilitazione post-traumatica e ortopedica, contenente vari esercizi da eseguire in casa, con strumenti facilmente reperibili, per integrare il percorso effettuato dagli assistiti presso le strutture riabilitative INAIL in seguito a infortuni sul lavoro. Essa contiene indicazioni che possono essere utili anche per prevenire complicanze e recidive. A realizzarla è stata la Direzione Centrale Assistenza Protesica e Riabilitazione dell’INAIL, insieme ai fisioterapisti del Centro Protesi INAIL di Vigorso di Budrio (Bologna).
Il volume – che si avvale di un linguaggio semplice e chiaro e che è corredato da immagini e indicazioni precise, per effettuare in sicurezza i vari movimenti – comprende esercizi che riguardano i vari distretti articolari del corpo, ed è suddiviso in cinque sezioni: rachide cervicale, spalla, gomito e polso, tratto lombare, anca e ginocchio e infine caviglia e piede. (S.B.)
Ricordiamo ancora il link al quale è disponibile la guida prodotta dall’INAIL. Per ulteriori informazioni e approfondimenti: s.amadesi@inail.it (Simona Amadesi).
Articoli Correlati
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…
- Tempo di paraciclismo "kneeler" Ad un anno dall’avvio di una proficua collaborazione tra il Centro Protesi INAIL di Vigorso di Budrio (Bologna) e l’atleta Alex Zanardi, con la sua Società Sportiva Obiettivo 3, è…
- Johannes Schmidl, oltre la disabilità Direttore tecnico per oltre trent’anni dell’Officina Ortopedica INAIL di Vigorso di Budrio (Bologna), avviata all’inizio degli Anni Sessanta, Johannes Schmidl, considerato il padre della protesi mioelettrica, portò in breve tempo…